Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] una serie di terrazze, spesso tabulari. Nell'Amazzonia centrale, poi, i terreni alluvionali si stendono su superficie La massa enorme di acque dolci che l'Amazzoni versa nell'Atlantico si fa risentire in pieno oceano, dinanzi all'ampio estuario, ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] e del Golfo del Messico comunica per mezzo della Illinois Central Railroad (Chicago-Memphis-New Orleans); con i centri principali dell dei paralleli unenti il nord con il sud, l'Atlantico col Pacifico; numerosissime poi le linee d'interesse più ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] provengono, p. es., le piogge estive della Siberia centrale.
2. Una seconda importante causa di pioggia è intorno a 50° N. è dovuto alle forti piogge dell'Atlantico settentrionale nella latitudine delle depressioni, mentre sulla terraferma il massimo ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] cortine SOSUS di alto mare, oltre che lungo le coste atlantiche e pacifiche degli Stati Uniti, sono state installate fra la attraverso il cavo di rimorchio, essi trasmettono i dati alla centrale a. dell'unità rimorchiante. Come per il cavo del ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] seguirono rapidamente e nel 1840 il Sirius traversò l'Atlantico. Nell'industria del ferro Robert Musket scoprì (1801) che dalla Galleria d'Arte a O. giunge fino alla stazione centrale (una delle più belle d'Europa) della London Midland and Scottish ...
Leggi Tutto
. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] dall'Oceano Indiano e dal Mar Rosso al Mediterraneo, all'Oceano Atlantico e alla valle del Niger, con propaggini - si vuole - così la principale lingua di civiltà e di commercio nel Sūdān centrale, dal Sud algerino e tripolino alle foci del Niger: le ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA.
Silvia Lilli
Riccardo Mario Cucciolla
Livio Sacchi
Massimo Tria
Francesco Pitassio
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa centrale. La popolazione registrata al censimento del 2011
In politica estera, la S. rinnovò il proprio impegno euro atlantico con una partecipazione attiva nella UE e offrendo un contingente alla ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] 550 mm.) che in quella meridionale (in media 150 mm.). La regione centrale ne riceve 300 mm. circa. Il massimo delle piogge cade fra i sono il Cunene e l'Orange, che si versano nell'Atlantico, e il Cubango (Okavango). È possibile però procurarsi l ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] dell'Europa settentrionale con i paesi dell'Africa occidentale o d'oltre Atlantico. D'altra parte, situato a soli 180 km. in linea d di passeggeri e merci con gli Stati Uniti, l'America Centrale, l'Africa del nord; la Compagnie des Chargeurs Réunis ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] molto prima che fosse stabilito il tracciato definitivo del canale che doveva unire l'Oceano Atlantico al Pacifico attraverso l'America Centrale erano intervenuti accordi internazionali relativi al regime giuridico di quello che doveva essere il ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...