Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] circa 1390 km. (circa la 13ª parte dello sviluppo della costa atlantica dell'America Meridionale), si apre solo un altro golfo vero e proprio si differenzia nettamente dagli altri fiumi del massiccio centrale per direzione di corso, oltre che per ...
Leggi Tutto
Capitale del Marocco Francese: è situata a 350 m. s. m., sulle due rive dell'Oued-Fez, affluente di sinistra dell'Oued Sebou, che si apre un passaggio attraverso le montagne verso l'Atlantico. Fez deve [...] due grandi vie commerciali tra il Maghrib medio e l'Atlantico e tra il Marocco settentrionale e il Sahara doveva ben soffitto. a piramide riparato da tetto attigue le latrine con cortile centrale, la vasca di abluzioni e gabinetti. Il gesso e il ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale del regno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] che congiunge la meseta (León) con l'orlo costiero sull'Atlantico, dove Gijón ne rappresenta lo sbocco. Il primo insediamento (Oveta montane quasi spopolate, le basse valli della regione centrale segnano valori non lontani dai 200-250 ab. ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] Mediterraneo al comando dell'amm. A. B. Cunningham, in Atlantico del contrammiraglio americano Whorter.
Da un punto di vista militare, 'intera situazione strategica del Mediterraneo occidentale e centrale, fu il preludio dello scardinamento dell'Asse ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentavano nell'Oceano Atlantico (v. antilia). Dopo la scoperta dell'America, col la América española, V (Los Paises Antillanos y la América central), Madrid s. a.; A. Oexmelin, Histoire des aventuriers ...
Leggi Tutto
. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] la dolicocefalia, però, è minore e il naso non tende verso forme estreme (mesorinia).
La indagine craniologica nella Barberia centrale rivelò a Bertholon e Chantre: 1. un tipo molto dolicocefalo (medie 72-73), a ossatura massiccia, a orbite basse ...
Leggi Tutto
L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] fatto che, se effettivamente l'anguilla europea provenisse dall'Atlantico, si dovrebbe verificare nello stretto di Gibilterra, in autunno di 2-3 metri, vive nelle acque dolci dell'America centrale e meridionale; è così chiamata per la presenza di un ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] di Parayana, permettendo finalmente la comunicazione con l'Atlantico; questa strada attraverserà il fiume su un ponte internazionale precedenza tutte le valute estere erano detenute dalla Banca centrale, in seguito parte di esse è passata alle ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] qua e là a ovest del bacino del Nilo fino all'Atlantico, non però nelle foreste.
Le clave propriamente dette possono essere specialmente perché si tratta solo di avanzi. L'Asia centrale e meridionale posseggono clave in modo sporadico, ma assai varie ...
Leggi Tutto
Capoluogo della Cuyahoga County nello stato di Ohio (Stati Uniti), a 41°30′ N. e a 81°42′ O., situata sulla sponda meridionale del lago Erie, è una delle più importanti città della confederazione.
Le sue [...] sino a New York, quindi da Cleveland all'Atlantico, favorendo la penetrazione colonizzatrice e il trasporto dei eretto sui disegni di Hubbell e Benes, con un padiglione centrale, di stile ionico, fiancheggiato da due altri padiglioni più bassi ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...