. Dinastia di emiri di origine araba, che nel sec. IX dell'E. V., avendo il suo centro a Kairuan (al-Qairawān), dominò in forma quasi autonoma la Tunisia e regioni finitime. Il sorgere di essa si riconnette [...] rapidamente esteso il suo impero dall'Indo all'Atlantico, vedeva, attraverso cause complesse, formarsi qua e superiore a quella dei comuni governatori dipendenti direttamente dal governo centrale, e che difatti fu l'inizio di un dominio ereditario ...
Leggi Tutto
GEORGIA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, compreso tra 30° 21′ e 35° di lat. N. e 80° 46′ e 85° 36′ di long. O.; ha una superficie di 153.507 kmq. e confina [...] montuosa (1800 mm., in media) verso la parte centrale (circa 1000 mm.). Nell'interno si verificano ogni anno Soc., 4 voll., Savannah; Southern Hist. Assoc., Memoirs of Georgia, 2 voll., Atlanta 1895; R. P. Brooks, Hist. of Georgia, Chicago 1913; C. H. ...
Leggi Tutto
SANTOS (A. T., 157-18)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San [...] e gli atti di vendita si compiono nella Borsa del caffè, grandioso palazzo moderno, costruito in corrispondenza della zona centrale del porto, e considerato il cuore della città. Invero tutto il commercio esterno di S. Paolo passa attraverso Santos ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] dopo fino a 750 milioni di sterline entro il 1940.
Oltre Atlantico gli Stati Uniti non tardarono a seguire l'esempio della Inghilterra del 1940.
Anche in Italia, nel 1936, la Banca centrale passò sotto il controllo diretto del Tesoro. La politica di ...
Leggi Tutto
Gli Aceri sono alberi o frutici della famiglia delle Aceracee, con gemme multiperulate e foglie opposte, lungamente picciolate, senza stipole, decidue, semplici, palmate con 3 a 7 lobi, o intere. I fiori [...] localizzate alcune nell'America del Nord, specialmente nel versante atlantico, e altre in Asia e nel Giappone, avendo avuto e non esigono cure speciali. Nel Canadà, e nelle parti centrali degli Stati Uniti, si praticano, nel tronco di alcuni Aceri ...
Leggi Tutto
Amministrata dallo Stato libero d'Irlanda, è la provincia più piccola e meno popolata dell'Irlanda. Le provincie di Ulster, Leinster e Munster la circondano rispettivamente a N., a E. e a S. Il fiume Shannon, [...] l'intero confine, la separa dal Leinster e Munster, mentre l'Atlantico la bagna a nord e a ovest.
Il Connaught comprende le contee perciò lo sbocco più importante del Connaught. La pianura centrale è percorsa da una grande linea ferroviaria, che ...
Leggi Tutto
IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] un'estesa area è circondata dall'isobata di 3000 m.; nella parte centrale in diversi punti si trovano profondità superiori a 4000 m.: 4115 a E., congiungendosi con le acque provenienti dall'Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra, che bagnano ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] avanzò inoltre il progetto, più volte espresso sia dal gruppo atlantico che da quello del patto di Varsavia, d'una la "Mutua Bilanciata Riduzione delle Forze" (MBFR) nell'Europa centrale. Ma anche questa conferenza, cui partecipavano 19 paesi, si ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] estremità NO. della Spagna, bagnata a N. e a O. dall'Atlantico, la provincia, una delle quattro in cui è divisa la Galizia, favoriscono una vegetazione più analoga a quella dell'Europa centrale che a quella dei paesi caldi meridionali; di preferenza ...
Leggi Tutto
Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] caratteri. A N. e a S. lo limitano i sollevamenti del sistema centrale e della Sierra Morena, fra mezzo ai quali s'interpone, quasi a Douro, a E. e a S. con l'Alemtejo, a O. con l'Atlantico, e divisa in due parti distinte dal Tago. A N. del Tago s' ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...