Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] 'uno dei più attivi esploratori dei mari americani, per una lunga zona centrale si va dai 5000 ai 6000 m., toccando il massimo a 6209 m .; e poiché a 1700 m. la temperatura delle acque atlantiche è appunto di 4°,2, questa rimane inalterata anche nelle ...
Leggi Tutto
OAXACA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Emilio MALESANI
*
Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] a collegarsi al di là dell'istmo al sistema dell'America Centrale. Inoltre lungo la costa del Pacifico vi penetra, dal Guerrero, .
La regione manda le sue acque in parte all'Atlantico per mezzo del Papaloapam e del Coatzacoalcos, e in parte ...
Leggi Tutto
PUEBLA (A. T., 148)
Emilio MALESANI
*
Capitale dello stato omonimo nel Messico centrale. La città sorge al centro della conca di Puebla, in mezzo alla vasta pianura che si eleva a 2160 m. s. m. Secondo [...] altri grandi vulcani del Messico centrale e si eleva la Sierra Nevada. La zona centrale invece è costituita dai terreni pianeggianti e 2637 a San Lorenzo.
Le acque corrono verso l'Atlantico portate dal Río Tuxpán e dal Tecolutla (affluente di quest' ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Transvaal a SSO, di Pretoria, a 26° 11′ lat. S. e a 28°2′ long. E., a 1750 m. s. m sul Witwatersrand (Catena dell'Acqua bianca) a cavallo della [...] e quello del Vaal, che per l'Orange manda le sue acque all'Atlantico; dista 1540 km. di ferrovia da Città del Capo, 777 km da Durban data a cui risale la conquista inglese. Il quartiere centrale o degli affari, col suo reticolato ortogonale di strade ...
Leggi Tutto
II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] ., che rappresentano la superficie del penepiano del Massiccio Centrale. Mentre questi altipiani si abbassano con una dolce con il catturare i corsi superiori dei fiumi tributarî dell'Atlantico, che discendono con deboli pendenze verso il livello di ...
Leggi Tutto
SANT'ELENA (A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Attilio MORI
Isola vulcanica dell'Oceano Atlantico, situata a 15°55′ lat S. e a 5°42′ long. O., circa 1900 km. a occidente della costa africana. [...] mare.
Gli alisei di sud-est e la fresca corrente dell'Atlantico meridionale, che si dirige verso nord, procurano all'isola un clima largamente ricoperte da piante importate, ma la parte centrale conserva ancora nella sua flora elementi indigeni assai ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare, occupa meno dei due terzi dell'isola di Hispaniola, nel gruppo delle Grandi Antille. Al censimento del 2002 la popolazione [...] dei Caraibi dopo Puerto Rico; in funzione turistica si sono sviluppate e attrezzate molte zone costiere, sia del versante atlantico sia di quello caribico. Durante gli anni Novanta il Paese ha conosciuto una crescita superiore al 5% annuo, ma ...
Leggi Tutto
NOVAJA ZEMLJA (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Carlo ERRERA
ZEMLJA La Novaja Zemlja, cioè "Nuova Terra", è un gruppo di due isole del Mare Glaciale Artico orientate da SO. a NE., le quali si sviluppano, [...] , di scarsa altitudine e pianeggiante verso S., nella parte centrale si solleva invece sino a oltre 970 m. per raggiungere (1553), inviata a cercare a NE. una comunicazione fra l'Atlantico e i paesi dell'Asia orientale; ceito vi pervenne nel 1594 ...
Leggi Tutto
. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] Stati Uniti (California, Oregon, Nevada, ecc.), dell'America Centrale e Meridionale, del Giappone, ecc. In Italia se composizione analoga appartenenti alla serie alcalina (o di tipo atlantico) e caratterizzate dalla presenza di un feldspato alcalino ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] e assaltò e distrusse Nombre de Dios nell'America Centrale; ritornò carico di bottino, disegnando maggiore impresa nel N. l'ingresso d'un supposto stretto il quale congiungesse l'Atlantico con il Pacifico; del luogo d'approdo (probabilmente la Baia ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...