TEHUANTEPEC (A. T., 147)
Emilio Malesani
La città del Messico, da cui prende il nome l'istmo, appartiene allo stato di Oaxaca ed è il capoluogo di un distretto abbastanza ampio, che comprende la zona [...] più settentrionale delle caratteristiche strozzature dell'America Centrale e segna il limite meridionale fisico dell' e gneissiche e in quello atlantico le rocce del Cretacico e del Terziario.
Le rive dell'Atlantico distano da quelle del Pacifico ...
Leggi Tutto
Rinomato cartografo genovese, fiorito intorno alla metà del sec. XVI. Fra tutti i cartografi del suo tempo egli ci ha lasciato il maggior numero di carte e soprattutto di atlanti: una quarantina nel periodo [...] ; 2) sfera armillare; 3) sistema planetario; 4) coste del Pacifico; 5) coste dell'Atlantico; 6) coste dell'Oceano Indiano; 7) Europa occidentale; 8) Europa centrale; 9) Europa orientale; 10) Mar Nero; 11) Planisfero; 12) Emisfero occidentale. Sul ...
Leggi Tutto
La maggior parte dell'Africa meridionale è costituita da un altipiano, limitato verso il mare dalla cosiddetta Grande Scarpata, che corre più o meno parallela alla costa per circa 2250 km., attraverso [...] sono formati al nord e al sud di granito, mentre la parte centrale è composta di dolomie e di quarziti, che poggiano sul granito: i Monti dei Draghi costituiscono lo spartiacque fra l'Atlantico e l'Oceano Indiano. Il drenaggio del Transvaal ...
Leggi Tutto
MIAMI (A. T., 145-146)
Piero Landini
Città della Florida (Stati Uniti), capoluogo della Dade County; è situata sulla sponda occidentale della Biscayne Bay (lunga circa 50 km. e larga da 4 a 12 km., separata [...] dall'Oceano Atlantico dalla Virginia Key, dalla Biscayne Key e dalla penisola di Miami Beach, saldata al continente per mezzo delle linee delle Pan-American Airways con l'America Centrale e Meridionale, e per mezzo della Eastern Air Transport con ...
Leggi Tutto
WITWATERSRAND (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Regione (chiamata anche semplicemente Rand) del Transvaal centrale, debitrice della sua grande prosperità e rinomanza ai ricchi giacimenti auriferi detti [...] di altipiano, appartenente al cosiddetto Highveld (1500-1800 m.), sulla displuviale fra il Vaal e il Limpopo, cioè tra l'Atlantico e l'Oceano Indiano. La temperatura media annua è intorno a 27°, mediocre la quantità di precipitazioni (650-890 mm ...
Leggi Tutto
MURMANSK (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Piccola città della Russia settentrionale, con circa 9000 ab., situata sulla costa dei Murmani, presso la foce del fiume Kola, capoluogo del distretto omonimo. Sino [...] state costruite case di tipo moderno per i lavoratori, una centrale elettrica, un acquedotto e un ospedale. Si ha buona produzione , per l'influenza delle correnti marine provenienti dall'Atlantico, il litorale è libero dai ghiacci durante tutto l ...
Leggi Tutto
SAN JOSÉ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
JOSÉ Capitale della Repubblica di Costa Rica e capoluogo della provincia omonima, situata nel centro della valle dell'Abra a 9° 56′ di lat. [...] long. O. e a 1160 m. sul mare. È unita tanto all'Atlantico quanto al Pacifico dalla ferrovia che da Limón, da cui dista 170 km., va poi ad Alajuela. È una delle città più belle dell'America Centrale, dalla pianta regolare, con edifici per lo più a un ...
Leggi Tutto
GHIRI (dal lat. Glis; lat. scient. Muscardinidae Palmer 1899; fr. Loirs; sp. Lirones; ted. Schlafmäuse; ingl. Dormice)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori (v.) topiformi che ricordano gli scoiattoli [...] Wagner), assai più piccolo del ghiro, con coda a pelo breve; con 17 specie e sottospecie, dall'Atlantico al T'ien-shan nell'Asia centrale e dalla Germania settentrionale fino nell'Africa settentrionale e Baleari. In Italia il ghiro (o topo) quercino ...
Leggi Tutto
Regione dell'Africa del Sud-Ovest già colonia tedesca e ora mandato britannico, di cui costituisce la parte centrale. Derivando la denominazione da quella del popolo d'egual nome (v. appresso) essa non [...] ha limiti molto precisi; di solito si fa confinare ad ovest con l'Atlantico (o con la regione costiera di Nabib), a est con il Kalahari, a sud con il Namaqualand (Gran Nama), a nord con il fiume Swakop.
Con il nome di Dàmara (femm. duale di daman " ...
Leggi Tutto
Città marittima dell'America Centrale, dipendente in parte (Colón propriamente detta) dalla Repubblica di Panamá, e in parte (Cristóbal) dagli Stati Uniti (Zona del Canale). Fu fondata nel 1849 sull'isola [...] di banane negli Stati Uniti). Il suo traffico, peraltro, è soprattutto di transito.
Colón è capoluogo di una provincia panamegna del versante atlantico (8244 kmq., 58.000 ab. nel 1920; densità, 7 ab. per kmq.), che ha suolo in gran parte montuoso, e ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...