LINDBERGH, Charles
Aviatore americano, nato da genitori svedesi a Little Falls (Minnesota) il 4 febbraio 1902. Studiò ingegneria all'università di Wisconsin e si dedicò poi all'aviazione arruolandosi [...] 26 ore. Visitò poi anche gli stati dell'America Centrale e Meridionale. Nel 1928 L. fu nominato presidente studiare un collegamento aereo fra i due continenti, riattraversando poi l'Atlantico per la rotta del Sud, da Bathurst in Gambia Britannica a ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 23 maggio 1820 a Lawrenceburg (Indiana), morto l'8 marzo 1887 a Nassau (Bahama). Ventiduenne entrò a far parte d'una ditta che costruiva battelli e si occupava di recupero di navi affondate. [...] Mississippi a Saint-Louis, l'opera più ardita del tempo, con l'arco centrale di 158 m. e quelli laterali di 153 m., notevole per l'impiego di Tehuantepec, allo scopo di collegare l'Oceano Atlantico con il Pacifico.
Bibl.: Hennig, Buch berühmter ...
Leggi Tutto
Anticamente chiamata Thomond, è contea marittima del Munster (Irlanda); il territorio è ondulato e sale dalla valle centrale del fiume Fergus, il quale scorre verso sud, gettandosi nell'estuario dello [...] estremo E. e O. vi sono altipiani; a E. s'innalzano fino a 532 m. i Monti Slieve Bernagh, lungo il lago Derg. La costa atlantica della contea è nuda e scoscesa; di fronte ad essa sorgono le isole Aran (v.). Presso la foce del Fergus e a ovest di essa ...
Leggi Tutto
MACEIÓ (A. T., 155-156)
Roberto ALMAGIA
Città del Brasile, capitale dello stato di Alagôas, sull'Oceano Atlantico a circa 9°40′ lat. S., a 210 km. da Recife. È costruita alla foce del rio Maceió su entrambe [...] e propria data dal 1815 circa e si è sviluppata con qualche rapidità solo nel nostro secolo. Oltre che del quartiere centrale che è sede del Governo e dei principali edifici pubblici, l'agglomerazione urbana consta del quartiere detto Jaraguá, che è ...
Leggi Tutto
Città del Nicaragua (America Centrale), capoluogo del dipartimento omonimo, situata sulla costa del Mare delle Antille (Costa dei Mosquito: v.), presso una laguna poco profonda (m. 4,50), ma ben riparata. [...] di Bluefields è il più importante che il Nicaragua possegga sull'Atlantico, ed è toccato da varie linee regolari di navigazione, che lo collegano con altri porti dell'America Centrale e con New Orleans. Esporta soprattutto banane, provenienti dalle ...
Leggi Tutto
Città della Costarica (America centrale), capoluogo di provincia. É situata a NO. di S. José, capitale della repubblica, ai piedi della Cordigliera di Guanacaste, sulla ferrovia che congiunge la costa [...] dell'Atlantico a quella del Pacifico. Conta (1927) 8496 abitanti. La sua pianta è molto regolare, con vie che si tagliano ad angolo retto, orientate da N. a S. e da E. a O. Ha qualche edificio notevole, tra cui la cattedrale, alcuni bei parchi, ed è ...
Leggi Tutto
Nome nahuatl che significa "presso l'acqua" o "circondato dall'acqua". Fu dato dagli Aztechi al territorio occupato dagli antichi laghi nella valle di Messico. Il nome venne poi esteso all'intero territorio [...] Pacifico fra Tutotepéc e il Guatemala, e con quello di Anahuac Xicallanco indicavano la regione ove s'erano fissate alcune tribù messicane, scese dall'altopiano centrale alla costa dell'Oceano Atlantico, fra le foci dell'Alvarado e del Tabasco. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di Henry Ford del 1809 fu come l'introduzione del tema centrale di una sinfonia da parte di uno strumento singolo. Egli disse problemi del sottosviluppo fuori dell'Europa, nel mondo atlantico il malanno dell'inflazione andò attenuandosi. L' ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...]
Per i mandati di tipo ‛B' (colonie ex tedesche dell'Africa centrale) e ‛C' (Africa del Sud-Ovest e arcipelaghi del Pacifico), invece con questi paesi in alleanze militari (come il Patto Atlantico), mentre dall'altro non solo non appoggiavano i loro ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] Sovietica. La forza degli eserciti sovietici di stanza in Europa centrale e in Estremo Oriente, e la minaccia che ne derivava in questo equilibrio strategico bipolare le alleanze quali il Patto Atlantico (1948) o il Patto di Varsavia (1955) in ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...