ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] anni. In questo periodo il traffico degli schiavi oltre Atlantico e il commercio dell'oro e dell'avorio tra Europei degli spagnoli nel XVI secolo, in Messico, nell'America centrale e meridionale e nei Caraibi non esistevano società contadine, ma ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] che essa possedesse un grande impero sulla riva occidentale dell'Atlantico. Tuttavia questo impero, fino a oggi, è esistito l'ingresso della Turchia in guerra a fianco delle potenze centrali, vide arrivata l'ora della realizzazione di un suo grande ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] del processo varia a seconda che si ponga l'accento sul centralismo o sulla democrazia: sino a che punto è tollerabile l'autonomia avvicinare i paesi europei alla situazione esistente oltre Atlantico. Abbiamo già osservato che questa evoluzione non ha ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] Marconi, di un segnale telegrafico in codice Morse attraverso l'Atlantico, fra Poldhu (Cornovaglia) e St. John's (Terranova ; successivamente, rimovendo lo strato di ossido nella regione centrale, si forma per diffusione, sempre in ambiente ossidante, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] il XVII secolo proprio sotto l’incalzare della nuova economia atlantica, che aveva ormai incorporato il traffico oceanico a lunga distanza , tra l’altro, che una sola sezione, quella centrale –, quanto piuttosto per i problemi di copertura delle spese ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fascia tropicale degli oceani, specialmente dell'Oceano Atlantico, per studiare quantitativamente gli scambi di i pennacchi delle cupole (in riferimento a quelli della cupola centrale di San Marco a Venezia): necessità architettoniche poi convertite ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] commerciali e dei modelli di consumo del mondo atlantico, prima, e dai complessi percorsi della globalizzazione commerciale adatte alla diffusione dei supermercati; il governo centrale era infatti più favorevole alla grande distribuzione rispetto ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] momento in cui l'ispirazione sembra inaridita nei nostri paesi atlantici, la sua rinascita nel mondo slavo con Solženicyn e livelli. La parola di Dio tornerà ad occuparvi il posto centrale. La tradizione cattolica del sec. XIX e dell'inizio del ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] , se si esamina la produzione filosofica dei paesi anglosassoni d'oltre Atlantico tra il 1900 e il 1945, ci si avvede che la , furono i numerosi emigrati - soprattutto ebrei - espulsi dall'Europa centrale tra il 1933 e il 1939, a dar vita negli anni ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] quali, allorché i componenti si separarono, divennero gli oceani Atlantico e Indiano. Un'ipotesi di questo genere può essere biochimica, di biofisica e delle ultrastrutture.
Un gruppo centrale di problemi concerne la struttura dei vari tipi di ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...