VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] periodo vichingo, Helgö, sul lago Mälar, nella Svezia centrale, aveva mantenuto contatti commerciali con località a grande distanza ed all'isola di Man, alle isole occidentali dell'Atlantico e alla Russia, mentre appare vistosamente assente in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] da Alfano di Salerno per celebrare l’abside e la volta centrale. La cerimonia di consacrazione presenziata da Alessandro II nel 1071 si una Bibbia di formato eccezionalmente grande, detto atlantico, studiata preliminarmente nei minimi dettagli, dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] la cupola, con piani verticali passanti per il suo asse centrale.
Ma quali sono i saperi e le tecniche che entrano archi complanari, viene riproposto nei più accurati disegni del Codice Atlantico (ff. 310r-b, 310v-b), che sezionano verticalmente la ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] e il 1907 rappresentano, in questo quadro, due momenti centrali: infatti cinque convenzioni sugli usi e le leggi di vivaci polemiche tra strateghi di qua e di là dell'Atlantico relativamente al decoupling minacciato, cioè all'eventuale 'sganciamento' ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] forza accumulata (e questo solo per il fronte dall’Atlantico agli Urali) e troppo frettolosamente si è definito la wars «sono ambedue asimmetriche». Su un altro punto centrale della sua originaria argomentazione, Mary Kaldor ha dovuto riconoscere ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] dalla Loira alla Russia. In gran parte dell'Europa centrale e orientale la servitù della gleba perdurò sino al XIX notevole incremento della produttività su entrambe le sponde dell'Atlantico, e ciò ha indotto molti studiosi a parlare di ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] ultima decade che inizia l'era dell'elettricità. La prima centrale per forniture commerciali della Edison Electric Light Company è del al di là e soprattutto al di qua dell'Atlantico, continuava a utilizzare come materie prime sottoprodotti della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] nave indiana (o araba) doppia il Capo ed entra nell'Atlantico.
Chi navigava lungo queste rotte incrociava i marinai cinesi che si di cedere il passo agli oscuri accoliti delle centrali operative? Pensarla così significherebbe offendere pesantemente i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] le onde S. Oldham stimò che il raggio di questo nucleo centrale fluido fosse pari allo 0,4 di quello della Terra; l' di correlare questi movimenti della Terra al di là dell'Atlantico. Inoltre, egli suggerì che le inversioni stratigrafiche osservate ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] a membro della commissione per l'edizione del Codice atlantico, di cui illustrò nel Saggio sulle opere di Leonardo il terreno in via G. B. Vico a Milano per una nuova centrale, e il C. poté concludere l'acquisto di uno stabilimento per fabbricare ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...