BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] abbia mai solcato via radio le sponde dell'Atlantico. Nel dicembre ripartì per l'Italia, giungendo 1958, pp. 70-80. Sugli anni del fascismo si veda Archivio Centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato 1922-1943, fasc. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] riescono anche a stabilire degli insediamenti sulla terraferma dell’America centrale, nel Belize e nella Mosquito Coast, tra gli 750 mila schiavi africani deportati nelle Americhe attraversano l’Atlantico a bordo di navi inglesi.
Anche se nel ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] su navi mercantili nel Mar Rosso e nel Pacifico, nell'Atlantico meridionale e nel Nord America, non abbiamo più sue notizie geografica italiana, l'Istituto italo-africano, l'Archivio centrale dello Stato, l'Archivio storico del Ministero degli Affari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] complementarietà esistente fra le componenti dell’economia-mondo atlantica che si struttura nel Cinquecento poggia in realtà su profonde asimmetrie fra queste componenti. L’area centrale, nel corso del Cinquecento definita grosso modo dal triangolo ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] parti di un aeroplano
Fusoliera, ali e coda. Il corpo centrale dell'aereo, quello che ospita l'abitacolo dei piloti, i stato interrotto nel 2003. Oggi è di nuovo impossibile attraversare l'Atlantico in meno di otto ore.
I simulatori di volo
Ci sono ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] incaricandolo della compilazione di un repertorio statistico e d'un atlante di tutte le province venezuelane. Il C. terminò questo meridionali dello Stato, che si era ribellata al governo centrale.
L'anno dopo, scoppiata in Venezuela una guerra civile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] ovest-est e che l’Oceano Indiano sia un mare chiuso, le leggende sull’Oceano Atlantico ritenuto innavigabile perché ignoto nella sua parte centrale nonché denso di isole prodotte dalla fantasia dell’uomo e tuttavia raffigurate nelle carte, hanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] Paesi della seconda (o terza) ondata industriale. Al di là dell’Atlantico, con oltre 9 mila chilometri in totale, non molti se si elettrici, un campo, insieme alla chimica, centrale per gli sviluppi della seconda rivoluzione industriale. Dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] del Seicento il sistema di scambi economici costruito a cavallo dell’Atlantico – tra Americhe, Europa e Africa – si espanda, si e clero secolare, che cerca di conquistare sul campo quella centralità che il concilio di Trento gli aveva assegnato. Vi è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] , Ferdinando Magellano, trova il passaggio tra l’oceano Atlantico e il Pacifico, attraverso lo stretto che prenderà il assolutoria. Se è vero che il crollo demografico dei decenni centrali del Cinquecento è in gran parte imputabile alle epidemie, è ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...