Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] l’Europa con lo sterminato continente di là dell’Atlantico e con l’Oriente asiatico, determinano un’enorme trasformazione terrestre, divisa in cinque zone: le due estreme e quella centrale erano credute inabitabili, le prime per il rigore del clima, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] per l'incontro con la cultura portoghese, che fu centrale per la trilogia narrativa.
La trilogia narrativa comprende , viaggi su mari e oceani (dal Mediterraneo all'Oceano Atlantico, Indiano, Pacifico), aspetti culturali vari ed esotici, eventi ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] prossimità di una delle vie che univano Mérida al litorale atlantico, la città ebbe notevole sviluppo nell'epoca imperiale, come vescovo Pedro II (1322-1340). La costruzione del corpo centrale era già avanzata nel 1308, quando fu consacrato l ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] (Sui tempi di tragitto delle onde Pg ed Sg nell'Italia Centrale, ibid., XI [1940], pp. 947-949), il C., . XXIV, pp. 239-246; La crosta terrestre, dagli Appennini all'Atlantico, ricostruita sulla base dei rilievi sismici, in Annali di geofisica, XI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La società dei consumi si caratterizza per la diffusione a livello di massa dei consumi [...] dei consumi prevede i fenomeni di consumo come fattore centrale dell’esistenza sociale degli individui. In quanto tale, la forza pervasiva del modello americano, che attraversa l’Atlantico insieme ai dollari del piano Marshall (e sulle ali di ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] III, un privilegio che conservò fino al 1973. Il nucleo centrale di B. è posto su di un istmo di importanza strategica verso S alla Guascogna e alla penisola iberica, e oltre l'Atlantico fino all'Islanda.I romani costruirono una piccola città e un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] tutti quelli dell’Europa meridionale e alcuni di quella centrale, si erano ritrovati, mezzo secolo prima, accomunati in una sorta di grande “Internazionale nera”, formata da ben 17 Paesi, dall’Atlantico al Mar Nero che si erano affidati al regime ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] gran parte per tentare una nuova impresa, la traversata dell'Atlantico del Nord da est a ovest.
Dopo contatti infruttuosi delle forze armate italiane.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1924, 13-1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] per mare alla scoperta di nuove terre al di là dell’Atlantico. La scoperta di nuovi territori porta con sé l’esigenza di imbarcazione, dotata di una vela quadrata fissata a un albero centrale, con timone e àncora in ferro.
Spinti dal desiderio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] scienze anche a Roma e nei centri minori dell’Italia centrale e settentrionale (come Urbino e Ferrara). In Spagna e di canali navigabili che avrebbero dovuto collegare il Mediterraneo all’Atlantico.
Sotto Carlo IX, Jean-Antoine de Baïf organizza ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...