Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] va declinando verso la zona dei Grandi Laghi. Una serie di diaframmi montuosi, disposti da SO a NE, attraversa la parte centrale della P., ma senza toccare elevazioni notevoli (altezza massima in tutto lo Stato, meno di 1000 m), mentre l’estremità ...
Leggi Tutto
(fr. Touraine) Regione storica della Francia centrale (6000 km2 ca.), compresa tra il Maine a N, l’Orleanese e la Sologne a E, il Berry e il Poitou a S e l’Angiò a O, corrispondente all’incirca al dipartimento [...] prolungati, estati fresche e piogge abbondanti caratterizzano il clima di questa regione, che risente delle benefiche influenze dell’Atlantico. Per le attrattive del paesaggio e per la presenza, nelle valli della Loira, di numerosissimi castelli di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] doppia) intorno al suo centro di gravitazione (Sole, pianeta centrale, astro principale); periodo di r., la durata di una 1812 sulla Clyde e poi sul Tamigi; la prima traversata dell’Atlantico con il sussidio del vapore fu compiuta (1819) dal piroscafo ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] si spingono dall’Honduras centro-occidentale, sul versante atlantico, fino al Costa Rica sul versante pacifico. ebbe inizio nel 1° sec. d.C. per quel che riguarda l’altopiano centrale e circa due secoli dopo nell’area maya, e si protrasse fino al ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] ricoprimenti di depositi glaciali (drift) dell’Inghilterra centrale e orientale, formati specialmente da morena di geografica dell’arcipelago, largamente aperta a O verso l’Atlantico, da dove giungono le acque tiepide di latitudini più meridionali ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] tra 6800 e 6400 anni fa le coste del Mediterraneo centrale e occidentale e poi la grande pianura centroeuropea vengono popolate , dall’altra nel Mediterraneo centro-occidentale e lungo l’Atlantico, risultano più marcate le cesure rispetto a ciò che ...
Leggi Tutto
Comunicazione a distanza che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e circa 300 GHz. Un sistema di r. bilaterale richiede che ciascuna [...] da G. Marconi segnali radioelettrici trasmessi attraverso l’Atlantico dalla stazione trasmittente da lui stesso installata a ex sovietica, la seconda le due Americhe, la terza l’Asia centrale e meridionale (compresi la Cina e il Giappone) e l’Oceania ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] un complesso d’accrezione. Possono ripartirsi in tre zone, una centrale e più antica e due zone più recenti, una prevalentemente calcarea costeggia all’esterno le A., e ritorna nell’Oceano Atlantico, confluendo nella Corrente del Golfo.
Per il Mar ...
Leggi Tutto
(arabo Sūdān) Vasta regione dell’Africa, che si stende, senza limiti ben definiti, fra il margine meridionale del Sahara e la regione equatoriale. Il nome in arabo, per esteso Bilād as-Sūdān, significa [...] O i Fulbe, allevatori, gli Hausa, commercianti (nel S. occidentale e centrale) e i Tuareg. Dal bacino del Nilo sono penetrati largamente verso O parlate in un’ampia fascia dell’Africa, che va dall’Atlantico all’Etiopia e al Kenya. Negli anni 1950 J.H. ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] , con la sola eccezione delle sue catene occidentali, dell’Africa, con esclusione della zona dell’Atlante, del Deccan e della zona centrale del continente australiano.
I r. subacquei dei bacini oceanici si presentano generalmente più semplici, benché ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...