(o Great divide) Linea spartiacque tra i bacini oceanici Pacifico a O e Atlantico (e Artico) a E nell’America Settentrionale. Si delinea da N a S su una serie di catene: monti Endicott, Ogilvie, Longan, [...] Cassiar, poi a S del 55° lat. le Montagne Rocciose fino al monte Wilson, da cui per una serie di rilievi si porta sopra la Sierra Madre Occidentale e di qui all’altopiano centrale del Messico. ...
Leggi Tutto
Irazú, Vulcano Vulcano della Costa Rica, nella Cordigliera Centrale, di cui costituisce la cima più elevata (3432 m). Si erge 12 km a NE della città di Cartago e dalla sua sommità si possono scorgere [...] l’Atlantico e il Pacifico. Dopo le eruzioni del 1841 e del 1910, ha avuto un periodo di intensa attività dal 1963 al 1965. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] delle forze tedesche nella difesa europea ed atlantica, risolvendolo dopo la caduta della CED (agosto l'estensione (1620 studenti), raggiunge una straordinaria integrazione tra l'edificio centrale a un piano, la sala delle riunioni, le tre ali ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] di quelli di quasi tutti i Paesi dell’area atlantica. Il mercato e i consumi statunitensi continuano a si è estesa per quanto in modo difforme a molti Paesi dell’area. Centrale è stato in particolare il ruolo svolto dall’Egitto, dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] scopo fu il collegamento delle triangolazioni esistenti nell'Europa centrale, al fine di farle servire a una misura di archi obliqui degli Stati Uniti, lungo il litorale dell'Oceano Atlantico e dell'Oceano Pacifico; gli archi indiani e arnericani, ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] il Sahara e il deserto libico trattenuto dalla catena dell'Atlante che contorna o sorpassa nei punti più depressi e si spinge della Mesopotamia, del Turkestan e di alcune altre regioni dell'Asia centrale. Nella zona compresa fra i 300 e i 500 mm. di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di difendere le coste francesi della Manica e dell'Atlantico, in caso di guerra, l'Inghilterra non volle in Francia da 2.314.000 a 1.710.000. Il rifornimento degl'Imperi centrali che avevano avuto, nel 1909-13, un consumo medio di quasi 6 milioni di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sia tra l'Olanda e gli altri paesi a clima atlantico, sia tra le varie regioni di essa.
Complessivamente prevalgono '23 e stabilitosi a Utrecht, è da considerare il maestro centrale di tutto il Cinquecento olandese. Fra i suoi scolari furono Antonis ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] fu seguito da nessun tentativo per appoggiarla inviando in Atlantico incrociatori da battaglia, né la flotta d'alto mare situazione che si può così compendiare:
Da parte delle Potenze centrali v'era una massa corazzata C che si tenne inerte, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] diviso in zone d’influenza, con la pianura russa e l’Atlantico alla Germania, il Mediterraneo, l’Africa e l’Oceano Indiano all mise sulla difensiva entro il perimetro geografico del Mediterraneo centrale, e ci si limitò a proteggere il traffico con ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...