SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un gran fiume, non altrimenti nominato, che si versava nell'Atlantico a 400 miglia a nord del Capo. La ricognizione del suo Cafri del Capo, i Beciuana, i Basuto, i Suazi degli altipiani centrali, gli Ovambo, i Herero dell'Africa del Sud-Ovest, ecc. I ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] racers moderni, ma sotto il quale la chiglia centrale è sostituita da due chiglie laterali, che formano ed. fr. a cura di Boyn e B. Martinenq, voll. 2 e 2 atlanti, Parigi 1895; A. Camurri, La marina da diporto (e altri scritti sull'argomento), ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] (da N. a S.) sia col periplo mediterraneo-atlantico. Mentre possediamo studî d'insieme assai completi sulle vesti nel vicino e nel medio Oriente. I calzoni sono conosciuti dall'Asia centrale dove essi sono, in genere, ricoperti da un abito ampio; il ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] di un'espansione coloniale al di là dell'Atlantico, ma soprattutto la sorte del commercio inglese nel Carlo di Borbone, Napoli 1908; J. Aulneau, Histoire de l'Europe centrale, Parigi 1926; H. Bédarida, Parme dans la politique française au XVIIIe ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] del pessimismo fin de siècle di Valéry, il nuovo Atlante della storia contemporanea in un trend economico-politico forward l'epoca lunga del N. si definisce a partire dalla centralità del territorio (suo controllo e organizzazione) in una fase ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] v. Stromer (Nummuliti), di P. Lemoine e R. Douvillé (Lepidocicline), di G. Stefanini (Ammoniti calloviane dell'Asia centrale, Echinidi della regione atlantica), di H. F. Osborn (varî tipi di Mammiferi) di E. W. Berry (numerosi generi di piante), ecc ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] spesso alternativo con il petrolio, è offerto dalle centrali termiche ed esso, dopo la crisi petrolifera del 1973 raggiunto una parità numerica nel trasporto con la nave nel Nord Atlantico, negli ultimi anni la nave ha rapidamente perduto la sua ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] catene montuose oggi esistenti: le Alpi, gli Appennini, l'Atlante, la Cordigliera Betica; i Carpazî coi Balcani e le Alpi della Sardegna occidentale. Con le fratture del Massiccio Centrale francese si connette il vulcanismo della regione di Alvernia ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] avute nei paesi arabi affacciati sul Mediterraneo, sull'Oceano Atlantico e sul Golfo Arabico. Basti ricordare i porti di degli elementi prefabbricati presentano per solito un foro centrale con funzione di alleggerimento e di condotto per iniezioni ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] costa del Pacifico, e di Santa Lucia, su quella atlantica) furono, in un contesto pre- o protoagricolo, la Medio) un nuovo movimento aggregatore interessò gli altipiani del Perù centrale e meridionale con l'emergere di un'entità sociopolitica ormai a ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...