GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Meseta iberica e in dipendenza del continente nord-atlantico, con un golfo in corrispondenza delle coste portoghesi ben sviluppata nella sinclinale fra le Alpi Occidentali e il Massiccio Centrale ed estesa al N. della Svizzera, delimitata fra la ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] dire la striscia di territorio più orientale dell'Europa centrale.
La Slesia dunque si estende sopra regioni naturali molto di N. e di NE. e la notevole lontananza dall'Oceano Atlantico, rendono, a parità di latitudine, l'inverno più freddo che nell ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] 'E. e del S., si parlava di Ofiussa (la costa litorale atlantica) o s'includeva la regione occupata dai Celti (centro e ovest) 'Iberi se non per le tribù dell'E. o quando nell'altipiano centrale dopo il sec. III si parla di Celtiberi (misti di Iberi e ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] occidentali e meridionali); c) di un Oceano Atlantico, limitatamente però alla sola porzione più meridionale ampia sommersione nel nostro periodo della regione corrispondente all'America Centrale, ivi le acque del Mesogeo si confondevano con quelle ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] lato, estendendola a tutta la lunga geosinclinale fra l'Atlantico e il Pacifico. Così definita, la regione mediterranea Trias. Se ci spostiamo ora alquanto a SE., cioè nella Germania centrale e meridionale, ci troviamo in presenza di quel tipo che è ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] decennio del secolo: nel 1896 è di nuovo nella Patagonia centrale, nel 1897 in quella meridionale, nel 1898 risale ancora il posta al S. di Buenos Aires, fra la Cordigliera e l'Atlantico.
Non conosciamo il nome dei Patagoni nella loro lingua, ma ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] in VHF, concretizza il piano verticale che contiene l'asse centrale della pista; sullo strumento di bordo un indice verticale dirà diviso il mondo in 8 regioni di navigazione aerea: Nord Atlantico, Europa, Africa, Asia, Nord, Centro e Sud America, ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] alla barca velocità di sei-otto nodi. Un'ampia tuga centrale contiene gli alloggi. Queste unità sono di costo limitato e di nelle regate di Bermuda, del Fastnet, nella traversata dell'Atlantico, ecc. Lo sport velico della Marina militare italiana ha ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] 'Europa. Va notato che, d'altro canto, il versante pacifico dell'America Centrale presenta condizioni naturali assai più favorevoli all'insediamento umano del versante atlantico; e ciò spiega facilmente come il Salvador sia oggi il più progredito dei ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] pubblico e per buona parte dei linguisti, l'obiettivo centrale e il settore più avanzato della ricerca, ma non altri, O. Jespersen e G. Guillaume.
Al di là dell'Atlantico l'indagine sintattica (ma l'osservazione ha valore per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...