L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] inoltre di ritenere che queste prime città giocassero un ruolo centrale in tali precoci sviluppi. Contrariamente a quanto si è all’isola di Man, alle isole occidentali dell’Atlantico e alla Russia, mentre appare vistosamente assente in Normandia ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] hanno la stessa origine. In epoca preistorica, dall'Europa centrale a una parte dell'Asia, si parlava una lingua comune popoli indoeuropei cominciarono a spostarsi dirigendosi verso l'Oceano Atlantico, il Mar Mediterraneo, l'Oceano Indiano. Occuparono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] Binyamān al-Munaǧǧim, il quale afferma di aver trovato a Isfahan (Iran centrale) una copia autografa degli zīǧ di Kūšyār, a sua volta contenente una spagnoli e nordafricani, secondo la quale l'Atlantico era l''oceano oscuro'.
La questione del calcolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] e più pratici sviluppi stavano emergendo al di là dell'Atlantico. Roy H. Kienle intraprese una ricerca nei laboratori della ), che nel 1938 fu nominato capo del Laboratorio centrale di ricerca di Ludwigshafen. I suoi studi contribuirono notevolmente ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] mercato finanziario. Basti considerare come la stessa Banca Centrale Europea, nel determinare l’affidabilità di un di responsabilità.
(a) Europa. Sul nostro lato dell’Atlantico, non esiste alcun filone giurisprudenziale di ampia portata volto ad ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] d.C., di centri urbani lungo la costa e nell'entroterra delle regioni dell'Africa centrale che si affacciano sull'Oceano Atlantico. Bibl.: G. Connah, African Civilizations. Precolonial Cities and States in Tropical Africa: an Archaeological ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] si preparava ad attraversare per la seconda volta l'Atlantico. Cosciente dei pericoli che avrebbe dovuto affrontare, era accesso al Mare d'Azov e alle vie commerciali dell'Asia centrale; altrettanto facevano i Veneziani dal loro avamposto a La Tana. ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] i grandi spazi di steppa e poi di tundra compresi tra l’Asia centrale e l’Artide orientale. Tale tecnica è attestata dallo Ienissei allo Yukon degli Stati Uniti.
Più a est, fino all’Atlantico, i primi gruppi stanziati nella foresta boreale che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] sulla città di Chicago; la polvere volò fino agli scalini della Casa Bianca e persino sulle navi nell'Atlantico. L'area centrale degli Stati Uniti veniva spazzata via, come risultato di una pessima gestione ambientale. I moniti di Clements nei ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] par. 4, della Carta ONU.
Un problema centrale del diritto alla legittima difesa nello scenario internazionale l’esempio più noto è l’art. 5 del Trattato dell’Atlantico del Nord (1949). Tali trattati vanno interpretati conformemente all’art. 51 ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...