NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] prima persona contro l’ingresso dell’Italia del Patto atlantico e nelle lotte dei Partigiani della pace (un’ stabilì una salda amicizia. L’apertura ai cattolici fu il tema centrale del congresso socialista di Torino, del maggio 1955, anche se ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] i castelli di Goceano e Marmilla nella Sardegna centrale e a Giovanni quelli di Monteacuto e Barumele, Cerimonioso contro il giudice M. d’A., in Sardegna, Mediterraneo ed Atlantico tra Medioevo ed Età moderna. Studi storici in memoria di A. Boscolo ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] di rado le soluzioni di montaggio. Il ruolo più centrale acquisito dal regista nel processo creativo del film sconsiglia infatti diffuso nei vari media, di qua e di là dell'Atlantico; al contrario, le indicazioni tecniche sono andate scomparendo, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] Peteano, ha raccontato che il 18 aprile 1948 “nella sede centrale del MSI campeggiava una mitragliatrice Breda 37, dotata di adeguato la P2, che funziona come un club dell’oltranzismo atlantico: in un periodo di diversi equilibri internazionali, alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] - Th.R. Hester - P. Headrick, Engraved Cobbles from the Gault Site, Central Texas, in CurrResPleist, 9 (1992), pp. 3-4; Mound Builders and Cliff Dwellers venivano importate sia dal Pacifico che dall'Atlantico, rinviano anch'esse all'acqua e alla ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] parole: " E non pure nel continente Europeo, ma oltre all'Atlantico, si son formate e fioriscono Società Dantesche; le quali non hanno di Firenze). Il 31 maggio 1889 veniva eletto il comitato centrale: che nella seduta del 26 giugno, su proposta di R ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] il regime mussoliniano, nonché rappresentante del PSI nel comitato centrale giellista. Sin dal 1929 la sua era stata infatti, sulla questione dell'adesione italiana al Patto atlantico, contribuendo a metterlo in minoranza nella riunione direttiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] catasto generale che era in quel momento il nodo centrale dell’intera politica economica in terra lombarda.
In che il centro di gravità del commercio sia passato dal Mediterraneo all’Atlantico, dal che segue che l’Italia non potrà più ritrovare il « ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] Encore des illusions: «i miei allievi dell’America centrale e meridionale [...] non devono credere all’esistenza privilegiati di una congiuntura economica condivisa dalle due parti dell’Atlantico: ciò spiega il titolo di Conjonctures opposées da lui ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] terme e un teatro; un altro teatro, in posizione non centrale, era orientato secondo un ulteriore asse divergente. Una cinta di mura con l’Aquitania, era anche un notevole porto sull’Atlantico.
Edilizia pubblica
Nei casi di Alesia e Lutetia (Parigi ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...