(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] è costituita essenzialmente da assi che si svolgono in senso nord-sud, prevalentemente sull'altopiano. Tra le arterie più formato con flora, fauna e mezzi di trasporto tipici del litorale atlantico.
L'intento di alcuni artisti di dissacrare i valori ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] nord e il sud. La più bassa percentuale è data dalle regioni dell'Italia settentrionale, dove secondo la statistica del 1921 ancora i bambini fino a 5 anni.
Per i paesi d'oltre Atlantico, di cui si hanno dati recenti, abbiamo le seguenti notizie:
Ai ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] peso a secco con le fronde di Laminaria delle coste atlantiche. Certo si è che Gunnar, vescovo di Trondhjem (1766 anche in America le grandi Fucoidee neritiche del Pacifico: Nereocystis Luetkeana (verso nord), Macrocystis pyrifera (verso sud) con ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] facile passaggio dal Pacifico all'Atlantico (valli del Barranca, del Colorado e del Río S. Carlos). La Cordigliera del Guanacaste, che culmina a tribù Nahua dei Nicarao. Questi ultimi vi immigrarono dal nord all'inizio del sec. XI d. C. al più tardi, ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] in Germania a incontrare Hitler, rientrava in Italia e al Nord dava vita al nuovo governo di quella che verrà chiamata dell'analisi e del localismo dell'interpretazione. Che le più recenti pubblicazioni - dall'Atlante storico della resistenza ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] sola Dermochelys (= Sphargis) coriacea, marina dell'Oceano Atlantico, dell'Indiano e del Pacifico. Questo genere che presenta, come è di specie acquatiche, circoscritte all'America a nord dell'Equatore; f) Platysternidae esclusivamente viventi, ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] . - Unica colonia britannica nel continente dell'America del Sud; situata fra 1° e 9° lat. nord e 56° e 62° long. O., essa rappresenta il settore occidentale delle tre Guiane europee. Il suo litorale sull'Atlantico centrale corre da NO. a SE.; ad est ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] il 1945 e il 1948 nel fronte ''occidentale-atlantico'' di contenimento e contrasto della sinistra socialcomunista, siffatto che la m. del Palermitano si struttura − anche per sollecitazione reiterata (1956-60) della m. nord-americana, della quale si ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] Atlantico e del Golfo del Messico sino al fiume Sabine. Il più importante avvenimento di politica interna fu l'ammissione del costa nordamericana dallo stretto di Bering al 55° parallelo nord, l'Adams sostenne il principio che i continenti americani ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] elevata della normale, con centri di massimo più spiccati sull'Oceano. Nell'emisfero nord detti massimi giacciono l'uno sulla regione orientale del Pacifico e l'altro sull'Atlantico a S. delle Azzorre.
Nell'emisfero sud si hanno i massimi al largo ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...