Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] mostrano gli schizzi riportati nel Codice Atlantico e nel Trivulziano. Nei primi anni del Quattrocento la struttura della crociera era di Canina completarono il consolidamento del Colosseo. L’intera zona centrale del muro di Nord-Est per la prima ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] allontana dall'Anatolia, le date di inizio del Neolitico europeo si fanno sempre più tarde, configurando una sorta di 'ondata' più o meno regolare che si sposta da sud-est a nord-ovest, e che raggiunge l'Atlantico solo verso il 3.000. Si individuano ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] in trionfo, tanto Italo Balbo e i trasvolatori dell’Atlantico quanto le truppe reduci dalla campagna d’Africa, ugualmente tornando da Monaco la sera del 30 settembre, avesse seguito la via antica che scendeva a Roma dal nord e, come Augusto al suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] dei pesi e dei contrappesi. Ora, nel f. 4r del Codice Atlantico trova la sua espressione migliore il meccanismo motore a saliscendi, scavo di un canale a nord di Firenze, in modo da aggirare un tratto non navigabile del fiume. Quindi il canale che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] alla turbopompa del terzo stadio del razzo europeo Ariane e finì nell’Oceano Atlantico.
La riuscita del progetto fra le estremità del cavo sparando elettroni verso il polo Nord della Terra attraverso le linee del campo magnetico terrestre e ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] di popolazione dall’Est all’Ovest, dal Sud al Norddel mondo e la creazione di nuove entità politiche sopranazionali, in marzo, allora in agosto il tracciato degli uragani dell’Atlantico sarà totalmente differente’. Ciò ha portato alla nascita di una ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] accesso insufficiente ad alimenti. I casi critici sono quelli del Guatemala, con il 46% di minori di 5 anni denutrizione infantile generalizzata, soprattutto nel Nord. L'economia, in recessione Isole Falkland nell'Atlantico meridionale invase da ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] l'invenzione della bussola, il cui ago calamitato segna sempre il nord, i naviganti si sentivano molto più sicuri nel loro cammino. al di là dell'Oceano Atlantico. Questo continente, l'America, fu scoperto solo alla fine del 15° secolo da Cristoforo ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] la porta al centro dell'Oceano Atlantico. L'anguilla scende attraverso le acque del delta del Po fino al Mare Adriatico, gran volatore: compie il più lungo percorso conosciuto, dal Polo Nord al Polo Sud: ben 30.000 chilometri!
Alcuni insetti sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] il Mediterraneo e si spingono sino in Cornovaglia, sull'Atlantico, per procurarsi lo stagno. Gli insediamenti a distanza di nord: ad Amsterdam e poi a Londra. Ma sono intervenuti fatti nuovi e decisivi: gli spazi si sono allargati con la scoperta del ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...