Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e allo spostamento verso nord di alcune specie di di rifiuti che cresce a un ritmo più che doppio di quello del PIL, sia il più alto tasso di motorizzazione (veicoli a 4 esistono. Quando la domanda di merluzzo atlantico, per es., aumenta (caso molto ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] fu, negli anni seguenti, la collaborazione del L. con le principali riviste della cultura laica (Il Mondo, Nord e Sud) e rilevante il suo contributo ai loro temi più caratteristici (atlantismo, laicismo, europeismo, meridionalismo, libertà della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] paracadute, mentre era in corso la sfortunata spedizione al Polo Norddel dirigibile Italia comandato da Umberto Nobile (1885-1978), con cui e nel 1931 i trasvolatori atlantici ritornarono dal Brasile in Italia a bordo del piroscafo Conte Rosso, in ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] che non esisteva a nord delle Alpi un'antologia altrettanto Sibilla, il Galata morente di scuola pergamena, l'Apollo del Belvedere, un Apollo di Scopas) con cui Nerone decorò Scuola di Atene, il Codice atlantico di Leonardo, il manoscritto delle ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] delle stagioni dei governi socialdemocratici nell'Europa del centro-nord. Per comprendere la funzione e la vi è la crescente insofferenza dei cittadini, sulle due sponde dell'Atlantico, verso l'infinita congerie di regole che, con mille reticoli, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] d'acqua, el-Kamlé ed el- Barghout, scorrono rispettivamente a nord e a sud dell'insediamento. Sidone fu abitata a partire dal al forte impulso commerciale sviluppato da Cadice nell'Atlantico nel corso del VII sec. a.C. Le prospezioni condotte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] e negli stessi ‘selvaggi’ abitanti d’oltre Atlantico.
Ricordiamo inoltre che, proprio a partire da dei visitatori.
Anche nel Nord d’Italia vi erano varie e importanti raccolte enciclopediche. Innanzi tutto quella del canonico Manfredo Settala (1600- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] di una cultura tecnico-scientifica che non si limitò al Nord d’Italia, ma ebbe importanti manifestazioni anche nel Mezzogiorno. sponde dell’Atlantico: l’uso dei gas contro le truppe francesi a Ypres, e l’affondamento del transatlantico Lusitania in ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] , il Nord Africa, il lembo sud-est del continente nordamericano, l'America Centrale e parte del continente sudamericano del mondo, che presentò a Solimano I nel 1528. Di questa, soltanto la parte relativa alle coste settentrionali dell'Atlantico ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] indicate in apertura di paragrafo.
La megalopoli atlantica comprende, da nord, Boston, New York, Filadelfia, Baltimora e costa a sud: pressoché inaccessibile, è una delle più famose del mondo per i suoi panorami e i parchi naturali che la punteggiano ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...