Senna
Katia Di Tommaso
Il fiume di Parigi
Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. [...] ruolo non solo di capitale politica ma anche di cuore economico del paese
Al centro della rete
Il fiume di Parigi, lungo , la cui foce è invece nell’Atlantico.
Il corso della Senna torna allora a dirigere verso nord-ovest e, nel cuore della regione ...
Leggi Tutto
traffico marittimo, nuove rotte del
tràffico marìttimo, nuòve rótte del. – Il traffico marittimo mondiale soffre di alcune storiche strozzature che impongono alle grandi navi da carico, alle portacontainer, [...] e il parziale scioglimento dei ghiacci nella zona artica. Il passaggio a nord-ovest, una rotta dall’Atlantico al Pacifico attraverso l’arcipelago artico, a norddel Canada e la circumnavigazione dell’Alaska consentirebbe di ridurre di 4000 km l ...
Leggi Tutto
Europa
Euròpa. – L'evoluzione geopolitica ed economica recente ha reso sempre più complessa l'identificazione di un continente europeo: ancor meno che in passato, la classica, per quanto difettosa e [...] demografica sono appena positivi nei paesi affacciati sull'Atlantico, grazie in specie alla consistente immigrazione, e nulli in confronto con le altre parti del mondo, benché presentino radicate differenze tra il Nord e il Sud e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI (v. S 1970, p. 468)
A. Bottini
All'ampia serie di scoperte degli anni passati va aggiunta l'esplorazione pressoché totale della necropoli di un insediamento sorto [...] presenza di grandi lebeti bronzei con tre piedi applicati in ferro, del tipo «atlantico». Al pari della maggioranza dei pezzi, fusi o laminati, di » (De la Genière, 1968), detta ora anche «nord-lucana» (Yntema, 1985). Queste ultime sono destinate a ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo [Der. del gr. kólpos "seno"] [GFS] Nella geografia fisica, avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi [...] della Terra); la Corrente del G. descrive poi un circuito nel bacino dell'Atlantico settentrionale: infatti, dopo avere del Labrador; dopo Terranova piega verso E e con velocità di spostamento di 30÷50 kilometri al giorno raggiunge le coste nord ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...