FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] con effetti evidenti sul piano linguistico: fu, dalle Alpi all'Atlantico, la F. della lingua d'oc (da cui Linguadoca ricordo degli incursori provenienti dalla penisola scandinava, gli uomini delNord, che, insieme agli Ungari e ai Saraceni delle fonti ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] dominato la seconda metà del secolo, sia nei paesi delNord sia in quelli del Sud del mondo. La storiografia non New York 1964 (trad. it. Roma-Bari 1971, 1989⁷);
G. Barraclough, Atlante della storia 1945-1975, Roma-Bari 1977, 1984²;
A.J. Mayer, The ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] début du VIIe siècle, "Actes du IIe Congrès international d'Etudes Nord-Africaines, Aix en Provence 1968", Revue de l'Occident musulman et Il periodo omayyade vide l'estendersi del dominio musulmano fino all'Atlantico e nel 711 le armi musulmane ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] . La più antica forma di architettura in pietra appare, verso la metà del V millennio, nelle Isole Britanniche e sulle coste del Mare delNord e dell'Atlantico con costruzioni megalitiche, presenti anche in Europa centrale, nelle vallate alpine e ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] franca agli inizi del sec. 6°, per quanto riguarda le arti del metallo non si differenziò in maniera apprezzabile dalla Gallia delNord fin verso il le ceramiche grigie (sigillate paleocristiane del gruppo atlantico), ben rappresentate nel Sud-Ovest ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] . nasceva dal limo, riscaldato dal sole, d'un lago presso l'Atlantico o d'un fiume tributario di quell'oceano. Quanto al luogo d' attraverso la Moldavia e per la vallata del Danubio, e dal Mare delNord alla Liguria e a Marsiglia attraverso il ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] elevata, anche per influenza di un ramo delle correnti calde nord-atlantiche; ma si fa rigido, con caratteri quasi polari, nell’ elevato, il reddito pro capite è uno dei più alti del mondo. Tuttavia, nel 2008 la crisi bancaria internazionale ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] fiumi del P. settentrionale, tra i quali spicca il il Minho. I corsi d’acqua sfociano tutti nell’Atlantico con di marzo-aprile condizioni di tempo instabile, specialmente nella regione nord-orientale. Dal punto di vista termico è la fascia costiera ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] influenza delle masse d’aria, ancora umide, provenienti dall’Atlantico (specie d’estate e nelle regioni occidentali) e di Inferiore alle aspettative il ritrovamento di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’area viennese, ove si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] in corrispondenza del Piccolo Karoo e, più all’interno, del Gran Karoo. La regione costiera atlantica è caratterizzata 5° sec. d.C., da nord verso sud, trasmettendo le tecniche metallurgiche. L’età del Ferro è rappresentata dai siti di Bambandyanalo ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...