LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di Ariberto'' e l'oreficeria, ivi, pp. 193-196; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, 1, la fronte norddel transetto, con protiro analogo - affine a quelli sicuramente datati del duomo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso internaciónal de historia del arte, Granada 1973", I, confrontabili con quelli della chiesa norddel monastero del Pantocratore a Costantinopoli, datati alla metà del sec. 12° (Peschlow, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] affacciate sull'Atlantico - dove particolarmente incidente risulta la presenza del monachesimo anacoretico gemmate, di cui sopravvive in stato frammentario solo quella della parete nord. Altre c. sono campite nei timpani dei cibori, che simboleggiano ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] - con i lati est e ovest di m. 500 ca. e i lati nord e sud di m. 650 circa. Il cardine e il decumano massimi sono oggi a intreccio e a rosette - per i quali è stata connessa ai codici atlanticidel sec. 11° conservati a L. (Dalli Regoli, 1986, p. 16) ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] si stanziarono stabilmente dando origine sul versante atlantico della penisola iberica a un regno comprendente il Romanico venuto dal Nord, ben presto estesosi a tutto il territorio del Piccolo Condado Portucalense, fondato alla fine del sec. 11° e ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] flotte mercantili e la creazione di circuiti commerciali permanenti diedero vita a una intensificazione degli scambi di tipo del tutto nuovo; dal Nord al Sud il paese si arricchì grazie alla qualità dei commerci basati su trattati e accordi.Se poco ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] ). Nella prima metà del sec. 14° venne eretta, nella prima campata della navata laterale nord, la cappella di ., Lisboa 1994; A.M. Arruda, A península de Lisboa entre o Norte atlántico e o Oriente Mediterrânico nos inicios do I milenio a.C., ivi, pp. ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] si esprimeva in tale lingua dominavano dall'Atlantico all'oceano Indiano e dall'Asia rivale che ebbe il suo caposaldo prima nel Nord Africa e, dopo il 969, in una serie di ambienti voltati simili alle sale del trono, ma più piccoli, per i propri ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] inizio del movimento religioso e della dinastia omonima che in pochi anni si estese dal Sahara al Mediterraneo e all'Atlantico E. Lambert, Les mosquées de type andalou en Espagne et en Afrique du Nord, ivi, 14, 1949, pp. 273-289.
G. Marçais, Sur la ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] mar Mediterraneo e l'oceano Atlantico. Una cinta muraria di ca. 3 km, completata lungo il fiume verso la fine del sec. 3°, racchiudeva 1080 e il 1140, sussistono alcuni elementi del corpo occidentale e parti dei muri di gronda nord e sud. A S, tra la ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...