OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sia tra l'Olanda e gli altri paesi a clima atlantico, sia tra le varie regioni di essa.
Complessivamente imprese più vaste si trova nei paesi argillosi dell'ovest e delnord.
Nel 1931 le terre coltivate in Olanda occupavano un'estensione di ...
Leggi Tutto
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente suddivisa in due province: l'O. Meridionale, con capoluogo l'Aia, e l'O. Settentrionale, con capoluogo ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe Francescato
I rari accenni a D. che s'incontrano prima dell'Ottocento rivelano generalmente scarsa conoscenza del significato dell'opera dantesca; frequentemente D. è annoverato tra i precursori della riforma e i nemici del Papato (Jan van der Noot, 1568).
Un saggio del Settecento, firmato ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. La densità media, che si avvicina ai 347 ab. per km2, rimane la più alta dei Paesi europei ed è seguita, ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est (v. zuiderzee, in questa App.), che aumentò il territorio nazionale di 475 kmq.
Popolazione (XXV, p. ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 207)
Giuseppe CARACI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Adriano H. LUIJDJENS
Popolamone (p. 213). - Il calcolo fatto per il gennaio 1936 ha dato le seguenti cifre:
Per il luglio 1937 la popolazione totale del regno ascendeva, secondo i calcoli ufficiali, a 8.557.000 ab.; la ... ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] acque italiane, nel Mar Nero e nel Baltico, nel Mare delNord e in Estremo Oriente (Cina, Cocincina, Giappone), negli Stati serie di navi a caratteristiche differenti, e poiché è l'Atlantico ad offrire la corrente più intensa di viaggiatori con larga ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] (presenza nei mercati mediterranei come in quelli atlantici, controllo dello scambio di prodotti finiti e totale, fra il 1533 e il 1600 sarebbero giunti nella metropoli delNord 8 Veneziani contro 25 Genovesi, 20 Milanesi e Piemontesi, 18 Lucchesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] a circolare nella Penisola le carte costituzionali degli Stati delNord America. Nei primi anni Novanta l’attenzione si e norme costituzionali sull’una e sull’altra sponda dell’Atlantico. Nel 1795 Joseph-Emmanuel Sieyès, manifestando un radicale ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] in prossimità di esso si trova l’apertura del condotto uditivo esterno; la femmina, dopo una rinviene ancora nel Mare Artico e negli oceani Atlantico e Pacifico settentrionale, ma soltanto oltre il intorno all’Islanda e al Nord dell’America; si sono ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] seconda, molto più angusta e con direzione da sud-ovest a nord-est, è percorsa in senso contrario dalla Cerna attraverso gole selvagge, della temperatura sono inferiori di 2° a quelle del litorale atlantico a pari latitudine; l'isoterma di 9° passa ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] il 1945 e il 1948 nel fronte ''occidentale-atlantico'' di contenimento e contrasto della sinistra socialcomunista, siffatto che la m. del Palermitano si struttura − anche per sollecitazione reiterata (1956-60) della m. nord-americana, della quale si ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] inclusa nella zona di guerra la parte dell'Atlantico compresa fra le coste degli Stati Uniti e del Canada e le coste anglofrancesi; infine, tratto dalle coste cinesi (dal 32° lat. nord e 121°44′ long. est, fino a 23°14′ nord e 116°48′ est), che il 25 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le grandi potenze una pace durevole; il problema dei rapporti Nord-Sud riguarda soprattutto il modo di diminuire il divario fra Congresso il 6 gennaio 1941 e un punto infine nella Carta Atlanticadel 14 agosto 1941, in cui il disarmo di cui si parla ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che producevano zucchero, tabacco e riso. Più a nord l'attività economica prevalente andava dalla produzione di frumento al la Gran Bretagna a impegnarsi in questo senso nella Carta Atlanticadel 1941. Roosevelt si scontrò, su questo punto, con la ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...