Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] per quelli più antichi al Giurassico medio.
La lunga e sinuosa dorsale atlantica si eleva dal fondo per 1-3 km e lo percorre da di diversa origine, con fondali poco elevati: cioè il Mare delNord e la parte di accesso al Mar Baltico, il Mare di ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bussoletti
Oltre le Colonne d'Ercole
Per molti secoli la civiltà europea ha considerato l'Oceano Atlantico una barriera alla conoscenza del nostro pianeta, ma a partire dai viaggi di Cristoforo Colombo esso è stato sempre più conosciuto fino a divenire spazio di collegamento tra il continente ... ...
Leggi Tutto
nordatlantico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di nord e atlantico] [GFS] Circuito n.: nell'oceanologia, insieme di correnti che descrivono complessivamente un circuito chiuso percorso in verso antiorario nella parte settentrionale dell'Oceano Atlantico; è costituito dalla Corrente del Golfo, ascendente dal ... ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo può attribuirsi principalmente a tre proces si, tra loro indipendenti, ma tutti di natura planetaria ... ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio anche le conoscenze relative all'O.A. hanno registrato sensibilissimi progressi, soprattutto in ordine all'età e alla genesi. I dati, acquisiti direttamente e indirettamente, hanno permesso di modificare le vecchie concezioni e di tentare un modello globale dello sviluppo della ... ...
Leggi Tutto
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross intorno al mondo, che ebbe luogo dal 4 luglio 1947 al 3 ottobre 1948 sotto la direzione di H. Pettersson, allora direttore dell'Oceanografiska Institutet di Göteborg, ha portato un contributo di grande importanza alla conoscenza dell'A. settentrionale, ... ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale meno indagato, ad opera di oceanografi di varî paesi, inglesi, statunitensi, tedeschi e scandinavi, ... ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), con successive campagne della stessa nave nei bacini settentrionali e con esplorazioni inglesi, ... ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si stende a ovest dell'Europa e dell'Africa. Il nome si trova per la prima volta in Erodoto (nella forma ... ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato delNordAtlantico
Finalità
Il Trattato delNordAtlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] all’americano Alexander Vershbow, ex ambasciatore Usa alla Nato, in Russia e in Corea del Sud.
L’organo decisionale è invece il Consiglio delNordAtlantico: composto dai 28 paesi membri, in seduta ordinaria vi partecipano i rappresentanti permanenti ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato delNordAtlantico
Finalità
Il Trattato delNordAtlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] il 1971, quando a essere italiano fu lo stesso segretario generale.
L’organo decisionale è invece il Consiglio delNordAtlantico: composto dai 28 paesi membri, in seduta ordinaria vi partecipano i rappresentanti permanenti, ma esso può anche essere ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] elevata, anche per influenza di un ramo delle correnti calde nord-atlantiche; ma si fa rigido, con caratteri quasi polari, nell’ elevato, il reddito pro capite è uno dei più alti del mondo. Tuttavia, nel 2008 la crisi bancaria internazionale ha ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] dal 1975, insieme all’arcipelago delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea. Le Salomone, già dalla Faglia di San Andreas. La dorsale del P., a differenza di quella dell’Atlantico, è definita come una dorsale a espansione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] York-Bermuda.
Durante il 1937 l'Imperial Airways ha anche sperimentato un servizio postale attraverso l'AtlanticodelNord.
Alla Imperial Airways sono associate le seguenti compagnie: Indian Transcontinental Airways, Rhodesia and Nyasaland Airways ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dell'espansione iberica nel Nuovo Mondo è forse la dimostrazione più evidente della forte attrazione esercitata dall'Atlanticodelnord. Nel corso del XVI secolo l'argento americano che affluiva a Cadice e Siviglia sulla flota de plata inviata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , l'unico testo che abbia reso possibile la datazione della scoperta; ciò vale soprattutto per la descrizione dell'AtlanticodelNord presente nelle saghe. Sempre alla geografia regionale sono poi riconducibili anche singole descrizioni di luoghi che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] con Giraldo di Cambria (1146 ca.-1223). Perfino gli eventi geografici più spettacolari, come la conquista navale dell'AtlanticodelNord da parte degli Irlandesi e dei Vichinghi o la conquista dell'Europa orientale da parte dei Variaghi, sono stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sono le Frisone Orientali nel Mare delNord e quella di Rügen nel Baltico. Più al largo delle Frisone sorge isolata Helgoland.
Il clima presenta caratteri di transizione tra i regimi oceanici dell’Europa atlantica e quelli continentali della pianura ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...