(ingl. Cape of Good Hope, afrik. Kaap de Goede Hoop) Promontorio dell’Africa meridionale, nel Sudafrica, nell’Oceano Atlantico, a 34° 21′ lat. S e 18° 29′ long. E, circa 160 km a NO del Capo Agulhas, estremità [...] meridionale dell’Africa.
Fu scoperto e doppiato per la prima volta, con grandi difficoltà, nel 1487 da Bartolomeu Dias, che gli dette il nome di Cabo Tormentoso, cambiato dal re Giovanni II di Portogallo in quello odierno, di significato augurale. ...
Leggi Tutto
Provincia federata dell’Argentina meridionale (224.686 km2 con 455.600 ab. nel 2007), nella Patagonia; capitale Rawson. Prende nome dal fiume omonimo (lungo 750 km) che, originato da due corsi d’acqua [...] andini, traversa zone steppiche, adatte al pascolo; non lontano dalla foce nell’Atlantico riceve il Río Chico, che forma i laghi Musters e Colhué Huapi. ...
Leggi Tutto
Genere (Globicephala) di Cetacei Odontoceti Delfinidi. Hanno capo tondeggiante e tipica fronte globosa che sporge anteriormente alla bocca. Globicephala melaena (v. fig.), g. nero o delfino pilota, lungo [...] fino a 6 m, vive nell’Atlantico, nel Mediterraneo e nel Pacifico meridionale. Si nutre principalmente di Cefalopodi; sociale, forma gruppi di 20-30 individui. ...
Leggi Tutto
(o Rio Grande do Sul) Città del Brasile (già São Pedro do R. G. do Sul; 186.700 ab. nel 2007), nello Stato di Rio Grande do Sul, all’estremità meridionale della Laguna Patos, all’imbocco del canale di [...] comunicazione tra questa laguna e l’Atlantico. Porto e centro commerciale. Industrie tessili e alimentari. ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia sud-occidentale (15.000 ab. circa), nel dipartimento della Gironde, sulla riva meridionale dell’omonimo fiume (Bassin d’A.), in comunicazione con l’Oceano Atlantico. Notevoli l’allevamento [...] e l’esportazione di ostriche. Stazione balneare ...
Leggi Tutto
Ushuaia Cittadina dell’Argentina meridionale (45.205 ab. nel 2001), nel Canale di Beagle, capoluogo della provincia della Tierra del Fuego - Antartida e Islas del Atlantico Sur, e uno dei principali porti [...] di questa regione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] questo senso, l'iniziativa italiana di una sessione atlantica a Parigi (16 luglio 1955) in vista dell mare dell'oggettività, in Il menabò, n. 2, Torino 1960; La narrativa meridionale, inchiesta a cura di L. Piccioni, Roma 1956; Le sorti del romanzo, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] russo) e dal Caspio fino alle cateratte della Nubia e all'Atlantico, inchiudendo non solo l'Africa settentrionale, ma anche gran parte della Spagna. Più tardi la stessa Italia meridionale ebbe a subire non brevi dominazioni arabe in Sicilia (dall'827 ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] pressione e si spingono, come ha constatato il Hergesell nell'Atlantico, al di sopra degli alisei per un certo tratto quelli di SE., S., SO., O., N. dei lati meridionali e occidentali. Il meccanismo del ciclone s'interpretò quindi esclusivamente come ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] occasione di fare osservazioni sui venti e sulle correnti dell'Atlantico.
Quando e come sia sorta in lui la grande Speranza. Ora, se C. sperava di incontrare l'Antilia lungo un parallelo più meridionale e non dopo 10 spazî di 5° l'uno, ma dopo 7, come ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...