scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] raggiungere l’Asia. Fu proprio a sud che Ferdinando Magellano passò dall’Atlantico al Pacifico e compì il primo giro del mondo (1519-22). Nel ’enorme bacino del Pacifico, e altre in America Meridionale, in Siberia, nella Cina occidentale.
L’Ottocento ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] campione italiano. In luglio è primo nel Giro dell'Italia Meridionale, una corsa di dieci tappe, fatta per promuovere il la sua ultima vittoria nella cronometro dei Giochi Olimpici di Atlanta precedendo Olano di 12 secondi e Boardman di 31.
Induráin ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] solito ve ne sono quattro in funzione contemporaneamente: due sull'Atlantico, uno sul Pacifico e uno sull'oceano Indiano. In un'inclinazione di 65°, perigeo a 500 km nell'emisfero meridionale e apogeo a 40.000 km nell'emisfero settentrionale. Con ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] isole Baleari, Valenza fino ai porti dell'Atlantico.
I viaggi "con licenza" erano pp. 161-164.
209. Id., Los puertos de la sal en la Europa meridional. Contribución al estudio de las estructuras materiales de un gran comercio, "Estudios d'Historia ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] come si usa dire, abbondano soltanto al di là dell'Atlantico; i mezzi dell'industria sono ingenti dovunque e quanto ai situata a nord del Mar Nero e del Caucaso, nella Russia meridionale. Circa cinquemila anni fa (coll'inizio dell'età del bronzo) ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] il 1973, considerevoli masse di lavoratori venuti prima dall'Europa meridionale, poi dall'Africa del Nord, dall'Africa nera e senso una civiltà comune che si estende oggi dalle rive atlantiche dell'Africa fino all'Indonesia, dall'Africa nera alla Cina ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] una o due torri di fiancheggiamento. Vi erano poi un'ala meridionale più esterna e, insieme al muro di cinta, un cortile esterno quello con i c. omayyadi già ricordati.Anche sulla costa atlantica del Maghreb e della Spagna furono costruiti dei ribāṭ, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 1500 stuoie di rafia di forma quadrata erano utilizzate come unità di valore nel circuito commerciale della savana meridionale verso l'Atlantico. Il salgemma di Kisama era impiegato agli stessi fini lungo i corsi d'acqua da popolazioni di pescatori ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] al quale si è aggiunta la traccia, sul muro meridionale della chiesa, di un probabile ciclo di S. Ariberto'' e l'oreficeria, ivi, pp. 193-196; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM, s. II, 7, 1993, 1 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 1645-1669) e dell'affermazione ormai incontrastata delle potenze atlantiche. All'inizio del Settecento Venezia non si trovava più, Adriatico, con il Levante e con l'Italia centro-meridionale, collegati all'esterno con altri importanti snodi, come ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...