• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
821 risultati
Tutti i risultati [821]
Geografia [200]
Storia [149]
Archeologia [77]
Arti visive [72]
Storia per continenti e paesi [67]
Geografia umana ed economica [57]
America [54]
Europa [50]
Biografie [48]
Temi generali [49]

GEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030) Bruno Accordi Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] , ma anche la velocità di espansione nelle singole parti della dorsale: circa 2 cm/anno nell'Atlantico meridionale; 3,5 cm/anno nell'Oceano Indiano meridionale; 4,5 cm/anno nel Pacifico nord-orientale e nell'Oceano Antartico. Il paleomagnetismo offre ... Leggi Tutto
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – ARCIPELAGO GIAPPONESE – SUBCONTINENTE INDIANO – TETTONICA A PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOLOGIA (8)
Mostra Tutti

BALENOTTERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] nera; fanoni nerissimi. Si trattiene in primavera e in estate nel Mare Artico e nell'Atlantico settentrionale, migrando in inverno nell'Atlantico meridionale. Si nutre di piccoli crostacei schizopodi che sono anche il cibo dei merluzzi (Gadus virens ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – BALAENOPTERIDAE – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENOTTERA (1)
Mostra Tutti

ADAMS, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Navigatore, nato a Gillingham presso Chatham (Inghilterra), data incerta; morto nel 1620 a Hirado, nel Giappone. Servì nella marina militare, poi fu pilota della Compagnia di Mercanti della Barberia. Nel [...] per il commercio colle Indie. Le piccole navi, da 75 a 250 tonnellate di stazza, vagarono otto mesi nell'Atlantico meridionale, spinte dalle correnti, cogli equipaggi stremati da epidemie, e pervennero allo Stretto di Magellano solo nell'aprile del ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTICO MERIDIONALE – STRETTO DI MAGELLANO – ISOLA KIUSHU – INCROCIATORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, William (1)
Mostra Tutti

CONVOGLIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] di Pago-Pago), beneficiarono in genere di una navigazione non molto rischiosa, e quelli nell'Indiano, Mar Rosso ed Atlantico meridionale, che subirono un contrasto solo sporadico, la zona nella quale il traffico convogliato fu più intenso, e la lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO BUONA SPERANZA – CACCIATORPEDINIERE – ATLANTICO CENTRALE – AMERICA DEL NORD

DAKAR

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale dell'Africa Occidentale Francese, situata nella penisola del Capo Verde, di fronte all'isola long. O., in splendida posizione geografica, all'estrema punta occidentale e nella località più riparata [...] . 9 di tutto il porto; sviluppo dell'arredamento. Punto pressoché obbligatorio di scalo per le navi mercantili che percorrono l'Atlantico meridionale dirette al Brasile o al sud-Africa, Dakar è collegato all'Italia mediante le due linee della "Libera ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PENISOLA DEL CAPO – VIE FERRATE – CAPO VERDE – SUD-AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAKAR (3)
Mostra Tutti

GEORGIA AUSTRALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA AUSTRALE (A. T., 151-152) Wallace E. Whitehouse Isola dell'Oceano Atlantico meridionale, che fa parte delle dipendenze delle isole Falkland (v.). È situata a 54° S. e a 37° O., ed ha una superficie [...] di 3075 kmq. Nel 1775 ne prese possesso il capitano J. Cook; in tempi recenti l'isola è stata più volte visitata da spedizioni di caccia alla foca e alla balena e da spedizioni scientifiche, come quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA AUSTRALE (2)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHETTI, Alessandro Ingegnere, pioniere dell'aeronautica, nato di nobile famiglia a Cori il 16 giugno 1884; costruì nel 1910 un primo aeroplano (Chimera I) della potenza di 50 HP, che egli stesso pilotò; [...] speciale menzione: a) l'S 55: 12 di questi formarono la 1ª squadra atlantica che il 6 gennaio 1931, al comando di Italo Balbo, varcò l'Atlantico meridionale da Bolama a Porto Natal; 24 velivoli dello stesso tipo, perfezionati, costituirono la 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

BOUVET

Enciclopedia Italiana (1930)

. Isola del tutto solitaria, circondata da alti fondali, situata nell'Oceano Atlantico Meridionale, a 54° 26′ lat. S. e a 3° 24′ long. E., a circa 2000 km. dalle Sandwich meridionali e a 2500 SO. del Capo [...] di Buona Speranza. Appartiene alla Norvegia, che ne ha preso possesso il 1° dicembre 1927 e se ne serve come punto d'appoggio per le baleniere. Avvistata il capodanno del 1739 dal capitano Bouvet (v.), ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO ATLANTICO – NORVEGIA – FOCHE

CUNHA, Tristão da

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore ed esploratore portoghese nato nella seconda metà del sec. XV. Il re Giovanni II lo nominò viceré dell'India, alla volta della quale partì nel 1506 comandando una squadra di 16 navi. Durante [...] la traversata scoprì nell'Atlantico meridionale un gruppo di tre isole, di cui la maggiore porta ancora il suo nome. In seguito eseguì una ricognizione dell'isola di Madagascar, sbarcò a Mozambico, espugnò le città di Brava e di Socotra. Nel 1514 fu ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – PORTOGHESE – MOZAMBICO – SOCOTRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNHA, Tristão da (1)
Mostra Tutti

Indiano, Oceano

Enciclopedia on line

È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] a SE con l’Oceano Pacifico e a SO con l’Oceano Atlantico e bagna a S le coste dell’Antartide. A occidente i scende sui 16 °C nell’area oceanica posta all’altezza della punta meridionale dell’Africa. Ancora più a S, in prossimità dell’Antartide, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – GOLFO DEL BENGALA – DORSALI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – FAGLIE TRASFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano, Oceano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
sud-atlàntico
sud-atlantico sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali