CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di Saint-Philibert di Tournus, rappresentative per la tipologia 'meridionale' del c. in confronto con quella ottoniana (Henriet, y Jaca, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso internaciónal de historia del arte ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] pianta rettangolare (ca. 3000 a.C.) lungo il cui lato meridionale è "una serie di pilastri sacri ben noti alla Bibbia come in particolare, fortemente segnata dallo stesso megalitismo atlantico dell'oltremare bretone e irlandese, quindi evangelizzata ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] culturali esistenti tra le due sponde dell’Atlantico, finendo per generare maggiore ostilità. L’ altre parti del mondo, come l’Africa sub-sahariana e l’Asia meridionale, le calorie disponibili sono inferiori, e ammontano, rispettivamente, a circa ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 'impatto che ha determinato (il Messico, l'America centrale e meridionale e i Caraibi sono stati sotto il dominio spagnolo per più anni. In questo periodo il traffico degli schiavi oltre Atlantico e il commercio dell'oro e dell'avorio tra Europei ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] fantastica idea che essa possedesse un grande impero sulla riva occidentale dell'Atlantico. Tuttavia questo impero, fino a oggi, è esistito solo nell' rivolta soprattutto al controllo della Manciuria meridionale e quindi al dominio esclusivo dei ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] secolo soprattutto nei Paesi Bassi e nel mondo germanico meridionale (se ne conosce un solo esempio italiano), non colti, il mondo anglosassone, di qua e di là dall'Atlantico, sotto la pressione di una forte crescita dell'alfabetismo non solo ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] e dei modelli di consumo del mondo atlantico, prima, e dai complessi percorsi della globalizzazione livelli più bassi di consumo vengono invece registrati in alcune regioni meridionali: Puglia e Campania sono al di sotto della media nazionale ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] non sembrò trovare seguaci tra i filosofi dell'Europa meridionale. Nel 1902 il logico M. Palágyi aveva fatto propria , se si esamina la produzione filosofica dei paesi anglosassoni d'oltre Atlantico tra il 1900 e il 1945, ci si avvede che la ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] campagne circostanti. Mentre la città nell'Europa meridionale aveva un carattere nobiliare-borghese, nel Nord invece di figure sociali e di valori che è, al di qua dell'Atlantico, la 'borghesia': Tocqueville (v., 1957) osserva che la sola distinzione ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] da quella di botteghe del continente prossime alla costa atlantica che, esposte ai medesimi contatti, poterono creare certi a. musulmani, sono considerati opere delle botteghe dell'Italia meridionale o siciliane dei secc. 12° e 13°, insieme a ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...