Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] produrre autonomamente. In realtà la rete di scambi che unisce i quattro continenti – America meridionale, settentrionale, Europa e Africa – attraverso l’Atlantico è molto più complessa e multilaterale.
Le economie del New England e di altre colonie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] , il Golfo del Bengala e il Mar della Cina orientale e meridionale.
Non è un caso che prima del Quattrocento le grandi capitali siano tranquille e alla scarsità di venti del mare interno. L’Atlantico e il Mare del Nord richiedono navi in grado di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] sociale che Spagnoli e Portoghesi hanno sperimentato nelle isole atlantiche più prossime all’Europa. Nei Caraibi e in quota molto rilevante riprende poi il mare, diretta in Asia meridionale e orientale, per finanziare gli acquisti di spezie, seta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] secoli dell’espansione europea, vi era stata un’evidente asimmetria fra quanto accadeva nello scacchiere atlantico e americano e gli sviluppi in Asia meridionale e orientale. Nel primo caso gli Europei avevano potuto dettare le proprie condizioni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] dei nuovi movimenti politici che, nell’Europa meridionale e orientale attecchisce fortemente, risponde, come altrove sequestro (1961) del transatlantico Santa Maria effettuato sull’Atlantico, da parte del comandante Henrique Galvão, legato a ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] lagunare aveva allargato inoltre i propri domini nel Veneto meridionale assicurandosi il controllo del Polesine di Rovigo cedutogli in pegno regni di Aragona, Castiglia e Granada, mentre nell’Atlantico già nel 1384 fu riaperta la rotta che portava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] a un polo che si trova nel cielo dell’emisfero meridionale; superato il Capo Bojador, essi scoprono le foci del Senegal escono dal Mediterraneo, abbandonano la navigazione lungo costa nell’Atlantico e nei Mari del Nord, comprendono che il maggiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] Europa e del mondo. Senza andare molto lontano, in Europa meridionale o orientale i tempi di percorrenza si allungano e costi della seconda (o terza) ondata industriale. Al di là dell’Atlantico, con oltre 9 mila chilometri in totale, non molti se si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] nel secolo precedente in America centrale e meridionale. Nel frattempo questi imperi vanno incontro a nel corso del Seicento il sistema di scambi economici costruito a cavallo dell’Atlantico – tra Americhe, Europa e Africa – si espanda, si consolidi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] quello azteco in America centrale e inca in America meridionale. Il risultato è un crollo demografico senza precedenti degli Spagna, Ferdinando Magellano, trova il passaggio tra l’oceano Atlantico e il Pacifico, attraverso lo stretto che prenderà il ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...