Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] di Quercy e, di là, si propaga sul fronte atlantico fino alla Bretagna, dove compare, all’interno delle culture base agli stili ceramici, di cercarne la provenienza in ambito meridionale, tra le culture a ceramica impressa, un’altra ipotesi sostiene ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] 'VIII millennio, subito dopo si estende al resto dei Balcani meridionali, e tra 6800 e 6400 anni fa le coste del Mediterraneo ca.), che vede gli stessi modelli di manufatti circolare dall'Atlantico al Mar Nero, dalla Scandinavia a Creta e a Cipro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] La forma 3c non è attestata da alcun esemplare intero nella Gallia meridionale, ma sembra diffusa nelle stesse aree tra il 525 e il 375 provincia: le coste spagnole del Mediterraneo e dell'Atlantico tra Malaga e Cadice, ove sorgono numerosi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] . in Francia è concentrata essenzialmente in Normandia, Bretagna, nelle coste atlantiche nord-occidentali e nel Sud, in Provenza e Linguadoca; queste ultime regioni, però, rientrano nel gruppo meridionale di diffusione del B.C. La cultura del B.C. di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e l'ambra. L'oro si trovava nell'India occidentale e nell'Africa meridionale, ma anche in Armenia, nell'Altai e nel Tibet. L'argento era che collegava l'Africa nera alle regioni musulmane dell'Atlantico e da qui attraverso Sigilmasa al Marocco e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] e la prima metà dell'VIII sec. a.C. In Europa meridionale, nell'area di diffusione delle terramare e delle palafitte, a partire questi tipi di sepoltura, diffusi in tutta l'area atlantica dalle coste dell'Europa settentrionale alla Francia a partire ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] territorio dei Celti alla massima estensione mai raggiunta: dall’Atlantico alle Isole Britanniche, dalla Gallia all’Italia del Nord al fianco destro e una corazza che richiama i tipi meridionali che rivestono le statue dei santuari di Entremont e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] ’VIII secolo, seguito da Hedeby, sul Mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälaren, e da Kaupang, sul fiordo all’isola di Man, alle isole occidentali dell’Atlantico e alla Russia, mentre appare vistosamente assente in Normandia ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] e dalle numerose varianti di uno strumentario analogo a quello dei complessi arcaici del Canada meridionale e degli Stati Uniti.
Più a est, fino all’Atlantico, i primi gruppi stanziati nella foresta boreale che ricopre gran parte dello scudo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] -Lione, è a immediato contatto con la provincia meridionale e a pochissima distanza dalla narbonense Vienne) al Canale al confine con l’Aquitania, era anche un notevole porto sull’Atlantico.
Edilizia pubblica
Nei casi di Alesia e Lutetia (Parigi) il ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...