Viaggiatore olandese (n. Hoorn 1580 circa - m. nel Madagascar 1625). Partito con due navi, insieme con J. Le Maire, alla ricerca di un nuovo passaggio meridionale tra l'Atlantico e il Pacifico, scoprì [...] lo Stretto chiamato di Le Maire e doppiò il Capo cui dette il nome di Hoorn (1616). Nella successiva traversata del Pacifico toccò, primo fra gli Europei, numerose isole, tra cui i gruppi che portano il ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici, compresa tra l'Atlantico, il bassopiano delle Amazzoni e l'Orinoco. Politicamente, la parte occid. appartiene al Venezuela, [...] quelle merid. e orient. al Brasile. Il resto è diviso fra la Guyana (ex Guyana Britannica), il Suriname (ex Guyana Olandese) e la Guyana Francese ...
Leggi Tutto
Piccola isola presso la costa meridionale dell’isola di Terranova (216 km2 con 800 ab. ca.), nell’Oceano Atlantico settentrionale. Con la vicina isola di Saint-Pierre e 6 isolotti minori costituisce una [...] collettività territoriale della Francia, con il nome di Saint-Pierre e M. (➔) ...
Leggi Tutto
Corrente fredda dell’Atlantico, proveniente dalla parte più meridionale di questo oceano e determinata dall’aliseo di sud-est; interessa le coste occidentali dell’Africa. All’altezza dell’estuario del [...] Congo piega verso O e si confonde con la corrente equatoriale del sud ...
Leggi Tutto
Suriname Fiume dell’America Meridionale (480 km). Ha origine nel Massiccio della Guiana, scorre da S a N attraversando parte del massiccio stesso e la breve pianura costiera, bagna Paramaribo e sbocca [...] nell’Atlantico poco più a N. ...
Leggi Tutto
Corrente oceanica calda che, diramandosi nell’Atlantico, alla latitudine di Recife, dalla corrente equatoriale meridionale, va verso SO. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] americana e il dissidio fra le due rive dell'Atlantico che non fu sinora composto, mentre per altro verso che è caratterizzato dal primo apparire della terra sigillata della Gallia meridionale, si hanno poche tracce dell'occupazione del luogo. Nel 49 ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] e 225 da N. a S., si trova presso la zona di spartiacque tra Atlantico e Mar Nero. Il fiume di gran lunga più importante è il neckar, che mentre ne restano al di sotto l'Alb e la parte meridionale dell'Alta Svevia. In origine (nel Neolitico e nell'età ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] 100 m.; ma la metà meridionale è più elevata e più complessa: presso il confine meridionale dello stato essa giunge all'altezza generalmente in direzione E. verso la costa dell'Atlantico, eccettuati alcuni che percorrono la Valle di Shenandoah nel ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] statunitensi e canadesi. Questo territorio comunica con l'Atlantico grazie alla St. Lawrence Seaway, completata nel 1959 intorno ai cinque bacini, che abbraccia la fronte meridionale della provincia canadese dell'Ontario e rilevanti sezioni di ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...