• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [821]
Geografia [199]
Storia [148]
Archeologia [76]
Arti visive [71]
Storia per continenti e paesi [66]
Geografia umana ed economica [56]
America [53]
Europa [50]
Biografie [48]
Temi generali [49]

Bouvet

Enciclopedia on line

Bouvet Isola disabitata (58 km2) dell’Oceano Atlantico meridionale, a 54°26' lat. S e 3°24' long. E, circa 2500 km a SO del Capo di Buona Speranza. Dipendenza della Norvegia (dal 1930). Avvistata nel 1739 dal [...] capitano Jean-Baptiste-Charles Bouvet de Lozier (n. presso Saint-Malo 1706 - m. 1786), riscoperta il 25 novembre 1898 dalla spedizione tedesca della nave Valdivia. Ha la forma di un cono vulcanico il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – OCEANO ATLANTICO – GHIACCIAI – NORVEGIA – S.L.M

Tristan da Cunha

Enciclopedia on line

Gruppo di isole vulcaniche dell’Atlantico meridionale (superficie complessiva 209 km2), 3200 km circa a O del Capo di Buona Speranza e oltre 6000 km a NE di Capo Horn; colonia britannica, appartiene amministrativamente [...] alle dipendenze dell’isola di S. Elena. Il gruppo prende nome dall’isola principale (104 km2 con 275 ab. nel 2009), l’unica abitata, di forma circolare e dominata da un cono vulcanico che supera i 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ATLANTICO MERIDIONALE – TRISTÃO DA CUNHA – AGRICOLTURA – SUPERFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tristan da Cunha (1)
Mostra Tutti

Atlantico, Oceano

Enciclopedia on line

Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] per quelli più antichi al Giurassico medio. La lunga e sinuosa dorsale atlantica si eleva dal fondo per 1-3 km e lo percorre da N specie si trova pure nel Mar Mediterraneo. Nel bacino meridionale oltre alle foche vivono le otarie. I cetacei vivono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DELLA MANICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantico, Oceano (8)
Mostra Tutti

oceanologìa

Enciclopedia on line

oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre. Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] modali in simulazioni realistiche. Tale, per esempio, era lo US/German community modeling effort (CME) per l’Atlantico meridionale e il Fine resolution ;antarctic model (gruppo FRAM 1991). Negli anni Novanta si sviluppò la capacità di simulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceanologìa (10)
Mostra Tutti

Sandwich Australi, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. South Sandwich Islands) Gruppo insulare (311 km2) che si estende nell’Atlantico meridionale a 56° 18′-59° 25′ lat. S e 26° 15′ long. O, 720 km a SE della Georgia Australe. Scoperto da J. Cook (1775), [...] è disabitato. È costituito da varie isole di origine vulcanica, coperte in parte da neve e da ghiacci. Insieme alla Georgia Australe (➔), le S. costituiscono un territorio d’oltremare britannico (South ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: GEORGIA AUSTRALE – ISOLE FALKLAND – ANTARTIDE – GEORGIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandwich Australi, Isole (1)
Mostra Tutti

Orcadi Australi

Enciclopedia on line

(sp. Islas Orcadas del Sur, ingl. South Orkney Islands o New Orkney Islands o Powell’s Islands) Arcipelago dell’Atlantico meridionale (621,6 km2), situato a NE della Penisola Antartica, 1350 km a SE di [...] Capo Horn, compreso fra 60° 15′ e 60° 55′ lat. S, e 44° 20′ e 46° 45′ long. O. Consiste di 2 isole maggiori (Coronation e Laurie) e 2 minori (Powell e Sighy), circondate da scogli rocciosi, fra i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: TERRITORIO ANTARTICO BRITANNICO – ATLANTICO MERIDIONALE – PENISOLA ANTARTICA – ARCIPELAGO – CAPO HORN

Drake, Canale di

Enciclopedia on line

Braccio di mare situato tra la Terra del Fuoco (Capo Horn) e le Shetland Australi. Largo ca. 1.000 km, profondo dai 200 ai 5.000 m, mette in comunicazione le acque del Pacifico con quelle dell'Atlantico [...] meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: SHETLAND AUSTRALI – TERRA DEL FUOCO – CAPO HORN

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] della Cordigliera Patagonica; a oriente, ripiani ondulati di depositi ciottolosi digradano verso il golfo patagonico meridionale e verso l’Atlantico. Altra grande unità morfologica è quella delle Ande (➔), sede esclusiva di vulcanismo attivo e ricche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] , Paraná e Iguaçu, a O le Ande, a E il fiume Uruguay e l’Atlantico. L’Argentina ha forma allungata: si estende da N a S per 3660 km, mentre , come i cacciatori delle Pampas e del Chaco meridionale che adottarono l’uso del cavallo (Puelche, Querandí ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
sud-atlàntico
sud-atlantico sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali