GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] 1946: con lui condivideva l'insoddisfazione per il trattato di pace, mentre per proprio conto temeva che il Patto atlantico diventasse uno strumento di guerra. Egli rappresentava all'interno del partito cattolico di massa, l'anima evangelica, aperta ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento.
Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista italiano dei primi [...] cave coi lavoratori del marmo, in Maremma coi butteri e soprattutto sul mare, coi palombari viareggini, coi motopescherecci in Atlantico, con i marinai dei sommergibili. Nel 1933 fu viceinviato a Londra; nel 1934, come inviato speciale, fece una ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] , rappresentata al teatro Excelsior di Santa Maria Capua Vetere nel 1911, seguita l'anno successivo da La traversata dell'Atlantico al teatro Rossini di Napoli.
Dopo aver partecipato alla guerra libica e al primo conflitto mondiale, tornò ad Atessa ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] il suo coraggio e la sua perizia di comandante. Saputo che il vascello "Re Galantuomo" era in pericolo nell'Atlantico, si prodigò nell'opera di soccorso prendendo volontariamente il comando del piroscafo "Norteestan" e incrociando nell'oceano per ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Luigi
Raoul Guêze
Nato il 31 genn. 1891 a Genova, da Angelo, entrò nella R. Accademia navale di Livorno nel 1907, e fu nominato guardiamarina il 1º apr. 1911. Dopo aver preso parte alla guerra [...] di S. Paolo a Malta; partecipò poi, con la sua divisione, fino al 15 febbr. 1944, a servizi di scorte e pattugliamento in Atlantico sulle rotte alleate.
Dopo la fine delle ostilità, il B. fu dapprima comandante di Marisicilia a Messina, poi a Roma al ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] 1921 (1921); Six ans de guerre civile en Italie (1931; trad. it. 1945); Pagine di diario (1947); Dal patto atlantico alla politica di distensione (1953); Le prospettive del socialismo dopo la destalinizzazione (1962); Vent'anni di fascismo (1965); Il ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] d'animo di alcuni suoi uomini" (pp. 10-12).
Anche questa volta, come già in occasione del dibattito sul Patto atlantico, il G. finì per uniformarsi alle decisioni del suo partito, contribuendo come presidente della Camera a far approvare la legge ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] sulla linea paterna degli studi su Leonardo da Vinci, fu tra i primi a lavorare sul Codice atlantico (Il codice atlantico della Biblioteca Ambrosiana di Milano; trascrizione diplomatica e critica e indice, Brescia 1950, in ciclostile), continuò la ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] al recupero della salma di Bixio a Batavia, e poi proseguì per il Giappone, l'Australia e le Americhe; passato in Atlantico per lo stretto di Magellano, risalì il Sudamerica fino alle Antille e rientrò poi in Italia con un prezioso bagaglio di ...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] con Gra (1969; Un fantastico gioco), Maddalena (1972), girato in Italia, e con Spotkanie na Atlantyku (1980, Incontro sull'Atlantico); il legame con la Storia è invece rappresentato da Śmierć prezydenta e Austeria (1983, La locanda). Nel 1983 ha ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...