sparaglione Specie (Diplodus annularis; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Sparide, lungo circa 20 cm, con corpo di colore olivastro-bruno sul dorso e una caratteristica macchia nera sul peduncolo caudale; [...] è frequente lungo le coste rocciose del Mediterraneo, del Mar Nero, dell’Atlantico, delle Canarie e dell’Africa occidentale. Le larve sono planctoniche. ...
Leggi Tutto
Roditori Caviomorfi (genere Dasyprocta) delle dimensioni di un coniglio selvatico, con arti alti e sottili, i posteriori più lunghi degli anteriori. Hanno muso lungo e dentatura robusta. Con numerose specie [...] e sottospecie, abitano le foreste dell’America Centrale e Meridionale, di alcune isole dell’Atlantico e del Pacifico, delle Piccole Antille, fino ad altitudini di 2000 m. Si nutrono di frutta, foglie e corteccia; sono buoni corridori e saltatori. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti Brachiopterigi, che comprende la sola famiglia Polipteridi, di acqua dolce, con squame rombiche ganoidi; vescica natatoria funzionante da organo respiratorio sussidiario; corpo [...] allungato e compresso. Il genere Polypterus (v. fig.), del Nilo e dei fiumi dell’Africa tropicale che sfociano nell’Atlantico, comprende 9 specie, che possono raggiungere anche 1 m di lunghezza. Alcune classificazioni annettono ai P. anche il genere ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Anguilliformi, con corpo molto allungato e serpentiforme, privi di squame, con pinne pettorali piccole, pinna dorsale e anale basse e lunghe, che si estendono [...] quasi fino all’estremità caudale. Comprende circa 300 specie e 50 generi delle acque tiepide e calde dell’Atlantico, Oceano Indiano, Pacifico; presenti nel Mediterraneo con 5 specie, la più nota è Ophisurus serpens (nota come vipera di mare, biscia ...
Leggi Tutto
Scombroidei Sottordine di Pesci Osteitti teleostei Perciformi, contraddistinti (con qualche eccezione) dalla presenza dei premascellari fusi tra loro. Comprende le famiglie Scombridi, Scombrolabracidi [...] include specie oggetto d’intensa pesca, per le carni pregiate, tra le quali 2 comuni nel Mediterraneo e nell’Atlantico settentrionale, che d’estate migrano verso le coste: Scomber scombrus (sgombro, scombro comune, o maccarello; v. fig.), lungo 30 ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei Actinopterigi comprendente circa 120 specie marine, per lo più bentoniche, di acque poco profonde e ambienti intertidali, con pinne pelviche che possono essere modificate in una [...] ventosa, testa e corpo privi di squame.
L’ordine comprende l’unica famiglia Gobiesocidi, con ampia distribuzione negli Oceani Atlantico, Pacifico e Indiano. Talvolta vivono associati a ricci di mare o Crinoidi. Hanno pinne pelviche a ventosa, con cui ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Teleostei Perciformi. Di medie e grandi dimensioni (60 cm-1 m), hanno capo basso e appiattito, denti mascellari taglienti; sovente colorazioni brillanti. Marini, prevalentemente della [...] branchi numerosi, percorrendo anche grandi distanze alla ricerca di cibo.
Lutjanus synagris (fig.) e Lutjanus analis, dell’Atlantico americano, hanno carni pregiate, mentre talune specie sono responsabili, in certe aree o in certi periodi dell’anno ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Procellariformi (o secondo altri tassonomi Ciconiformi), comprendente specie piccole con becco curvo, indicati con il nome comune di uccelli delle tempeste. Vivono sul mare aperto, [...] nutrendosi di piccoli organismi marini.
L’uccello delle tempeste europeo (Hydrobates pelagicus), di piccole dimensioni (15-16 cm di lunghezza), nidifica sulle isole dell’Atlantico settentrionale e del Mediterraneo occidentale. ...
Leggi Tutto
Genere di Cetacei Odontoceti Monodontidi, caratterizzati dalla mancanza della pinna dorsale, privi di pieghe sulla gola, con vertebre cervicali non fuse, e con denti scarsi e caduchi; si nutrono di Cefalopodi. [...] La specie più comune è il delfinattero bianco o beluga (Delphinapterus leucas), lungo circa 6 m che vive nell’Oceano Artico, Atlantico e Pacifico settentrionale. ...
Leggi Tutto
Ordine di Poriferi Demosponge, in alcune classificazioni sostituito da Omoscleroforidi; sono spugne a scheletro ridotto o assente del tutto, con corpo molle, carnoso, talora gelatinoso. Le M. rivestono, [...] come crosta spessa e a colori vivaci, dal rosso al turchino, le rocce sottomarine. Oscarella lobularis è una delle forme più note del Mediterraneo e dell’Atlantico; vive a piccola profondità. ...
Leggi Tutto
atlantico1
atlàntico1 agg. [dal lat. Atlantĭcus «di Atlante», gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Atlante, gigante della mitologia greca; degno di Atlante, quindi titanico, gigantesco, che richiede grande sforzo: con fatiche veramente a....
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...