L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] dei Greci, degli Sciti, degli Indù, dei Tartari, dei Vichinghi, dei Gallesi e naturalmente degli abitanti del mitico continente di Atlantide. Assai ricorrente fu pure l'idea che essi fossero la progenie di una delle dieci tribù disperse di Israele ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di rilievo. Quando invece il centro di dispersione è localizzato in una depressione, come nel caso dell'ormai famosa depressione Atlantide II del Mar Rosso, profonda 2.200 metri, i minerali si mescolano con sedimenti e formano i ‛fanghi metalliferi ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] : alcuni vengono sulla Terra e a loro volta si incrociano con gli uomini, dando origine alle civiltà perdute di Atlantide e di Lemuria. Altri invece rimangono sui loro pianeti cercando di resistere ai Rettiliani o vagano altrove nello spazio, da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] punto del globo. Garimberto, per corroborare la propria tesi, non disdegnò di ricorrere al mito platonico dell'Atlantide che sarebbe in seguito sprofondata nell'oceano omonimo; certe usanze o credenze non attribuibili direttamente alla Natura e ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] 637, 793, 908, 1017; Bâtir une ville au siècle des lumières. Carouge: modèles et réalités, Torino 1986; V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di V.A. III, Torino 1988; G. Ricuperati, I volti della pubblica felicità ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] (1718-1802), in Figure e gruppi della classe dirigente piemontese nel Risorgimento, Torino 1968, pp. 9-46; V. Ferrone, La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, pp. 24, 59, 130-134, 137, 146 ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] dopo la guerra nella cinematografia francese. In essa si distinguono i direttori di scena Léon Porier (Le Penseur), Feider (Atlantide e Crainquebille), L. Mercanton (Miarka), H. Roussel (Violettes impériales) e Abel Gance, i cui film (La roue, La ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] tessitrici e ricamatrici lavorano con arte squisita, sotto la diretta ispirazione di Pallade, nella solitaria e inaccessibile Atlantide; altri, invece, alquanto aridi e freddi per soverchia abbondanza di accenni mitologici e di reminiscenze erudite ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] in via generica che prima origine dell'Europa fu lo spezzarsi di un continente primordiale, situato nell'Artide attuale (Atlantide periartica del Suess) i cui frammenti orientali costituirono il primo nucleo del futuro continente. A sud si stendeva ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] , Die paläogeographische Bedeutung sedimentpetrographischer Studien, in Petermann's Mitt., LIX (1913); L. Germain, Le problème de l'Atlantide et la géologie, in Ann. de Géogr., XXII (1913); F. Haas e E. Schwarz, Die Entwicklung des afrikanischen ...
Leggi Tutto
atlantidi
atlàntidi s. m. pl. [lat. scient. Atlantidae, dal nome del genere Atlanta: v. atlanta]. – Famiglia di molluschi eteropodi dalla conchiglia sottile, spiralata, che comprende specie pelagiche proprie dei mari caldi.
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...