ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] animali sono dotate di capacità invasive. Né si vorrà attribuire, per esempio, a effetto di migrazioni attraverso un'ipotetica Atlantide la presenza di forme affini in Africa e nell'America Meridionale perché non si riuscirebbe certo a spiegare come ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] essere prese in considerazione; ma la sua ipotesi di un'antica emigrazione dall'Europa all'America attraverso l'Atlantide non aveva alcuna verosimiglianza. Recentemente poi un valente glottologo, Uhlenbeck, ha accennato a notevoli coincidenze basco ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] dans la Berbérie orientale, Tripolitaine, Tunisie, Algérie, Lione 1912; O. Bates, The eastern Libyans, Londra 1914; L. Giannitrapani, L'Atlantide, in L'Universo (1927); S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1913 e segg.; H. Fournel ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] "geometrica" e di sapore barbaro - in quanto evocatrice delle sette cinte di Babilonia - della città di Atlantide (23); come Aristofane, che negli Uccelli irrideva al piano urbanistico studiato dall'architetto Métone per Nephelokokkyghía, la ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] sarebbero state indivise prima del diluvio universale: la separazione dell'America si sarebbe realizzata per sprofondamento dell'Atlantide, continente che un tempo avrebbe occupato l'attuale Oceano Atlantico. Questa ipotesi ebbe una parte centrale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] da una descrizione dell'origine dell'uomo e anche dell'origine della società, come illustra il mito di Atlantide, riassunto all'inizio del dialogo e narrato nel Crizia.
Per Platone una cosmologia che intenda proporre una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] evasione dalla quotidianità e fuga della mente verso la libertà dei mondi immaginari alla ricerca, come fa F. Bacone, della Nuova Atlantide. È il trionfo del fantastico e dell'utopia. H. Melville in Moby Dick fa di Achab l'eroe capace di affrontare ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] del sole" di Cyrano de Bergérac, ma in un tempo differente dal presente. E questo tempo è di solito - a differenza dell'antica Atlantide, quella di cui parla Platone nel Crizia - non il passato, ma il futuro. Questo è il caso, per esempio, de L'an ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] del Pireo - al perfezionamento di un'u. già esistente.
Quanto alla città circolare ad anelli concentrici del mito platonico dell'Atlantide o alla città circolare a raggiera di un celebre passo degli Uccelli di Aristofane (995-1009), i confronti col ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] verso la guerra civile. I realisti vengono battuti in guerra. Si arriva a un armistizio. Sull'isola di Atlantide viene convocato un congresso generale. Un cataclisma fa però sprofondare l'isola. Gli animali che riusciranno a salvarsi perderanno ...
Leggi Tutto
atlantidi
atlàntidi s. m. pl. [lat. scient. Atlantidae, dal nome del genere Atlanta: v. atlanta]. – Famiglia di molluschi eteropodi dalla conchiglia sottile, spiralata, che comprende specie pelagiche proprie dei mari caldi.
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...