Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] relativa ai primi abitanti, i Cari (I, 4 e I, 8). Assolutamente nebulosa resta invece la tradizione platonica concernente Atlantide, che si è tentato, senza molto successo, di identificare ora con Thera ora con Creta (Plat., Crit., 113c-121c ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] enciclopedici di Bacone, il suo ideale di un futuro regnum hominis, il mito di una nuova Atlantide interamente fondata sulle scoperte della scienza rispecchiano le aspettative millenaristiche suscitate dalla mentalità puritana, ma suggerirono anche ...
Leggi Tutto
Platone Filosofo (Atene 428-27 a.C
ivi 348-47).
La vita
Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di [...] Stato perfetto è individuato nell’Atene preistorica, città della dittatura divina e del comunismo perfetto, in lotta contro l’Atlantide, regno della mera legalità e della proprietà privata (e questa lotta è poi l’argomento dell’incompiuto Crizia). Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Settecento riformatore, 5° vol., L’Italia dei lumi (1764-1790), 2 tt., Torino 1987-1990.
V. Ferrone, La nuova Atlantide e i lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988.
M. Cavazza, Settecento inquieto. Alle origini dell ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] , 3 voll., London 1984.
Composers and the computer, ed. C. Roads, Los Altos (Calif.) 1985.
R. Doati, A. Vidolin, Nuova Atlantide. Il continente della musica elettronica 1900-1986, a cura di R. Doati, A. Vidolin, Venezia 1986.
Il complesso di Elettra ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Les Incas (1777) del Marmonte, Achille à Scyros (1805) di Luce de Lancival, Charlemagne à Pavie (1808) del Millevoye, l'Atlantide (1812) e la Panhypocrisiade (1819-32) di N. Lemercier, Napoléon en Egypte (1828) di A. Bartélemy, la Divine Epopée (1840 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] veneta, Venezia 1996, pp. 337-351; Comune di Venezia, Annuario di statistica 1954 e 1968.
212. Rita Cellino, Venezia Atlantide. L’impatto economico delle acque alte, Milano 1998, pp. 138-139.
213. Leopoldo Pietragnoli, L’eloquenza dei numeri: 12 ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] delle antiche civiltà del Messico e suppose che il passaggio fosse avvenuto tramite il continente perduto dell'Atlantide. Stephens invece si attenne strettamente ai dati archeologici e sostenne che i grandiosi monumenti della Mesoamerica andavano ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] internazionale, in La musica, 10, 1 (dicembre 1985); AA.VV., Bruno Maderna. Documenti, Milano 1985; AA.VV., Nuova Atlantide. Il continente della musica elettronica, Venezia 1986; Nono, a cura di E. Restagno, Torino 1987; G. Scelsi, ''Quaderni ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dell'antico Messico in migrazioni ebraiche, fenicie, egiziane o cinesi; o nelle antiche leggende del Fu-sang (v.) e dell'Atlantide (v.), o in quelle medievali delle isole dell'Atlantico. Su questa letteratura non si può dire meglio di W. Lehmann ...
Leggi Tutto
atlantidi
atlàntidi s. m. pl. [lat. scient. Atlantidae, dal nome del genere Atlanta: v. atlanta]. – Famiglia di molluschi eteropodi dalla conchiglia sottile, spiralata, che comprende specie pelagiche proprie dei mari caldi.
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...