• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [32]
Letteratura [25]
Cinema [20]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Archeologia [7]
Storia [7]
Filosofia [5]
Temi generali [5]
Generi e ruoli [4]

eco-rifugiato

NEOLOGISMI (2018)

eco-rifugiato s. m. Chi ha dovuto abbandonare il proprio territorio per rifugiarsi in un altro Paese, a causa di disastri ambientali. • [tit.] Effetto serra / Il summit di Parigi / Ecorifugiati / Da [...] isolani dell’arcipelago di Tuvalu nel Pacifico contano i giorni: anche loro sono vittime di un destino da nuova Atlantide, l’oceano sta per inghiottirli. Poi toccherà alle pianure alluvionali del Bangladesh che sfamano milioni di persone. Tra oggi ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – DOMENICO QUIRICO – DIRITTO DI ASILO – PAPA FRANCESCO – EFFETTO SERRA

Tellkamp, Uwe

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tellkamp, Uwe Tellkamp, Uwe. ‒ Scrittore tedesco (n. Dresda 1968). Cresciuto in una famiglia di medici e musicisti, è medico egli stesso e ha esercitato la professione fino al conferimento del prestigioso [...] di fronte a Der Turm. Geschichte aus einem versunkenen Land (2008; trad. it. La torre: storia di una moderna Atlantide, 2010; premio Uwe Johnson e Deutscher Buchpreis). Der Turm è un’immersione totale nella vita della DDR, nelle contraddizioni, nei ... Leggi Tutto

Rudbeck, Olof il Vecchio

Enciclopedia on line

Archeologo e scienziato (Västerås 1630 - Uppsala 1702); fu prof. di botanica, poi (1660-63) di anatomia e di medicina nell'univ. di Uppsala, di cui fu curator (1663-70). Apportò importanti modifiche all'università, [...] . La sua attività multiforme simboleggia i tempi della "grande Svezia", e da quello spirito è nata la sua ultima opera: Atland eller Manheim ("Atlantide patria dell'uomo", 5 voll., 1672-81), ricostruzione fantastica della storia della Svezia antica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTESTINO – UPPSALA

Bacchèlli, Riccardo

Enciclopedia on line

Bacchèlli, Riccardo Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca [...] , 1978); novelle, viaggi e fantasie (Lo sa il tonno, 1923; Bella Italia, 1928; Acque dolci e peccati, 1930; La fine d'Atlantide ed altre tavole lunatiche, 1942; L'elmo di Tancredi ed altre novelle giocose, 1942; Il brigante di Tacca del lupo ed altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – MULINO DEL PO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchèlli, Riccardo (6)
Mostra Tutti

MAIUSCOLE, USO DELLE

La grammatica italiana (2012)

MAIUSCOLE, USO DELLE L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi. • All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.) Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] (= Cicerone, originario di Arpino), il cane Argo • Con i nomi di luogo geografico, sia reale, sia inventato Venezia, Tasmania, Atlantide Nei nomi geografici composti da un nome proprio e un nome comune (monte, via, corso ecc.), quest’ultimo può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cussler, Clive

Enciclopedia on line

Cussler, Clive Scrittore statunitense (Alhambra 1931 - Scottsdale 2020). Si è dedicato alla scrittura dopo l'esperienza della guerra in Corea e un periodo di lavoro nel settore della pubblicità. Autore di romanzi avventurosi [...] ; trad it. 1977); Treasure (1988; trad. it. 1992); Shock wave (1996; trad. it. 1996); Atlantis found (1999; trad it. Atlantide); Valhalla rising (2001; trad. it. Walhalla, 2002); Treasure of Khan (2006, in collab. con il figlio Dirk; trad. it. 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITANIC – ODESSA

Marinuzzi, Gino, iunior

Enciclopedia on line

Musicista italiano (New York 1920 - Roma 1996), figlio del precedente. Studiò al conservatorio di Milano con G. C. Paribeni, R. Bossi, E. Calace, e si diplomò in pianoforte nel 1941 e in composizione nel [...] tra le opere: The golden coach (1952); Appointment for murder (1954); Vento del sud (1960); Ercole alla conquista di Atlantide (1961); Le voci bianche (1965); Planet of the vampires (1965, Terrore nello spazio), Mandragola (1966) e Matchless (1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – PIANOFORTE – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinuzzi, Gino, iunior (2)
Mostra Tutti

PABST, Georg Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PABST, Georg Wilhelm Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, usato a Vienna. Personalità fra le più significative e originali del cinematografo europeo, il Pabst diede l'impronta del suo stile incisivo, [...] Germania in seguito all'instaurazione del regime nazionalsocialista, il P. emigrò in Francia, dove diresse fra l'altro Atlantide (1932), Don Chisciotte (1933), Mademoiselle Docteur (1937), Shangay (1938), in cui dimostrava una certa stanchezza, al di ... Leggi Tutto
TAGS: VIA SENZA GIOIA – VASO DI PANDORA – ATLANTIDE – GERMANIA – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PABST, Georg Wilhelm (3)
Mostra Tutti

Peru

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perù Dario Puccini Da vari dati e riferimenti, si può desumere con certezza che l'opera di D. è in qualche modo presente nel lontano P. fin dai secoli XVI e XVII, cioè dai tempi della conquista e della [...] che nel 1571, scrivendo nel Cuzco sulle guerre e le tirannie degl'Incas, tratta del viaggio di Ulisse fino all'Atlantide e allude " a Dante Alighieri, ilustre poeta fiorentino "; nella Miscelánea Austral di Diego de Ávalos y Figueroa, pubblicata a ... Leggi Tutto
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – DANTE ALIGHIERI – BARTOLOMÉ MITRE – LINGUA SPAGNOLA – LECTURA DANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peru (18)
Mostra Tutti

utopia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

utopia Stefano De Luca Un sogno che può trasformarsi in incubo Utopia è il titolo del romanzo di Tommaso Moro (1516) nel quale si narra di un’isola immaginaria dove era stata realizzata una società [...] dove la vita degli uomini, regolata in ogni dettaglio da governanti sapienti, è sobria e serena. La Nuova Atlantide contiene invece la prefigurazione di una società basata sulla scienza e sulla tecnologia, che permettono di migliorare radicalmente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utopia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
atlàntidi
atlantidi atlàntidi s. m. pl. [lat. scient. Atlantidae, dal nome del genere Atlanta: v. atlanta]. – Famiglia di molluschi eteropodi dalla conchiglia sottile, spiralata, che comprende specie pelagiche proprie dei mari caldi.
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali