• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [130]
Letteratura [25]
Biografie [32]
Cinema [20]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Archeologia [7]
Storia [7]
Filosofia [5]
Temi generali [5]
Generi e ruoli [4]

Atlantide

Enciclopedia on line

Isola leggendaria, situata nell’Oceano Atlantico davanti allo stretto di Gibilterra, di cui si favoleggiava nell’antichità classica (Platone nel Timeo e nel Crizia) che fosse più grande di Asia e Libia riunite: l’avrebbe abitata un popolo guerriero il quale aveva tentato una volta la conquista dell’Europa e dell’Asia, ma era stato ricacciato dai Greci e si era poi inabissato in mare con tutta l’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – OCEANO ATLANTICO – PLATONE – CRIZIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantide (2)
Mostra Tutti

Atland eller Manheim

Enciclopedia on line

("Atlantide patria dell'uomo") Opera in cinque volumi (1679-1702) dello svedese Olof Rudbeck, il Vecchio (1630-1702), che, identificando l’Atlantide di cui parla Platone con la Svezia, celebra questa, [...] fra erudizione e fantasia, come la culla della civiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OLOF RUDBECK – ATLANTIDE – PLATONE – SVEZIA

Dardani

Enciclopedia on line

(gr. Δάρδανοι) Popolazione che Omero dice stanziata nei pressi dell’Ida e alleata dei Troiani. Capostipite ed eponimo era Dardano, mitico figlio di Zeus e della Atlantide Elettra e progenitore di Ilo, [...] il fondatore di Troia. Spesso nell’epica D. e Troiani sono sinonimi. Popolazione illirica stanziata in età classica a N della Macedonia. Sottomessi da Alessandro Magno (335), si ricostituirono in Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ATLANTIDE – FILIPPO V – ADRIATICO – ELETTRA

Atlántida

Enciclopedia on line

Atlántida Poema (1877) del poeta catalano J. Verdaguer i Santaló (1845-1902), che immagina che Cristoforo Colombo sia stato spinto alla ricerca di nuove terre dal racconto dell'antica leggenda sull’isola [...] di Atlantide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – ATLANTIDE – CATALANO

Benoît, Pierre

Enciclopedia on line

Benoît, Pierre Scrittore francese (Albi 1886 - Ciboure, Saint-Jean-de-Luz, 1962). Dopo aver esordito con poesie (Diadumène, 1914), si affermò con romanzi che piacquero soprattutto al grosso pubblico per l'intreccio ben [...] congegnato e la rapidità dello svolgimento avventuroso: Koenigsmark (1918); L'Atlantide (1919), cui seguirono tra gli altri, Pour Don Carlos (1920); Le Lac salé (1921); M.lle de La Ferté (1923); La Châtelaine du Liban (1924), ecc. Si diede poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FORT DE FRANCE – DON CARLOS – ATLANTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benoît, Pierre (1)
Mostra Tutti

Baour-Lormian, Pierre

Enciclopedia on line

Poeta e autore drammatico (Tolosa 1770 - Parigi 1854). Esordì come traduttore della Gerusalemme liberata (1796, 2 voll.) e dei canti di Ossian, che pubblicò sotto il titolo di Poésies galliques (1801). [...] Un certo successo ebbero anche alcune sue tragedie, specie Omasis (1806) e Mahomet II (1811), il poema L'Atlantide ou le Géant de la montagne bleue (1813) e L'Aminte (1813). Accademico di Francia dal 1815, intervenne nelle accese polemiche tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – ATLANTIDE – PARIGI – TOLOSA

Avoledo, Tullio

Enciclopedia on line

Avoledo, Tullio Scrittore italiano (n. Valvasone, Pordenone, 1957). Laureato in giurisprudenza, ha lavorato come consulente alla formazione per una ditta produttrice di personal computer e poi come copywriter per un’agenzia [...] in una banca, dove tuttora lavora nell’ufficio legale. Ha esordito nel 2003 con il romanzo L'elenco telefonico di Atlantide, che ha ottenuto un soddisfacente successo di critica e di pubblico. Tra gli altri romanzi si ricordano: Mare di Bering ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERSONAL COMPUTER – GIURISPRUDENZA – VALVASONE

Stern, Anatol

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Varsavia 1899 - ivi 1968). Tra i principali iniziatori del futurismo polacco, pubblicò raccolte di versi (Futuryzie "Futurisie", 1919; Anielski cham "Il villano angelico", 1924; Bieg [...] dell'inferno", 1959), commedie (Szkoła geniuszów "La scuola dei genî", 1933; Aktorzy "Gli attori", 1948; Cudotwórcy "I taumaturghi", 1959), saggi (Wspomnienia z Atlantydy "Ricordi dall'Atlantide", 1959; Poezja zbuntowana "Poesia ribelle", 1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURISMO – VARSAVIA – POLACCO

CHLEBNIKOV, Viktor Vladimirovic

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta russo, nato il 28 ottobre 1885 a Tundutovo, nel governatorato di Astrachan, morto a Santalovo (Novgorod), il 18 giugno 1922. Si trasferì nel 1908 a Pietroburgo, dove divenne guida dei cubofuturisti. [...] a Deržavin. Molti idillî di Chlebnikov (I figli della Lontra, La favola dell'età della pietra, Il crepuscolo di Atlantide, Chadži-Tarchan, ecc.) sono pervasi da un panteismo anticoslavo, da un'aria di incantesimi ed esorcismi. La rivoluzione, accolta ... Leggi Tutto
TAGS: PANTEISMO – RUSSO – BAKU

Bacchèlli, Riccardo

Enciclopedia on line

Bacchèlli, Riccardo Scrittore italiano (Bologna 1891 - Monza 1985). La sua vasta produzione comprende poesie, romanzi, opere di teatro, saggi storici e critici. Al centro ideale della sua opera sta l'ampia trilogia romanzesca [...] , 1978); novelle, viaggi e fantasie (Lo sa il tonno, 1923; Bella Italia, 1928; Acque dolci e peccati, 1930; La fine d'Atlantide ed altre tavole lunatiche, 1942; L'elmo di Tancredi ed altre novelle giocose, 1942; Il brigante di Tacca del lupo ed altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – MULINO DEL PO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchèlli, Riccardo (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
atlàntidi
atlantidi atlàntidi s. m. pl. [lat. scient. Atlantidae, dal nome del genere Atlanta: v. atlanta]. – Famiglia di molluschi eteropodi dalla conchiglia sottile, spiralata, che comprende specie pelagiche proprie dei mari caldi.
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali