La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] durante le Paralimpiadi di Atene del 2004. Nel 2007 egli ha fatto richiesta alla Federazione internazionale di atleticaleggera (IAAF, International Association of Athletics Federation) di poter gareggiare alle Olimpiadi di Pechino 2008, assieme agli ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] si era unito in matrimonio con Charlotte Vieux, figlia di un colono francese e di una indiana), aveva deciso di dedicarsi all'atleticaleggera cinque anni prima, nel 1907. Dopo che si era messo già in luce con la squadra di football e di baseball del ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] in competizione. È il caso di discipline come l'equitazione, il golf, il tennis, tutte le discipline natatorie, l'atleticaleggera, lo sci, le specialità di tiro, il ciclismo e le specialità motoristiche, il pattinaggio di velocità ecc. Appartengono ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] durata compresa tra 20 e 120 s. Tra gli sport in cui è necessaria una resistenza dinamica generale anaerobica vi sono nell'atleticaleggera le discipline della corsa tra i 200 e i 1000 m e nel pattinaggio le distanze tra 500 e 1500 m. La resistenza ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] dove l'attenzione visiva e l'orientamento spaziale giocano un ruolo importante (per es., alcune discipline dell'atleticaleggera, i tuffi, la ginnastica artistica ecc.). Tali vantaggi neurofunzionali, che si evidenziano essenzialmente in una maggiore ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] essere effettuate utilizzando un laboratorio mobile a trazione elettrica, che è fatto marciare direttamente sulla pista di atleticaleggera. Per le ricerche di biomeccanica nelle gare di canoa e di canottaggio le riprese sono quasi sempre effettuate ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] in classifica può aver subito più gol di quanti ne abbia segnati).
Numeri, o meglio, misure caratterizzano le discipline dell’atleticaleggera: lunghezze, in orizzontale come nel salto in lungo o nel lancio del peso o del giavellotto, o in verticale ...
Leggi Tutto
Triathlon
Marco Sbernadori
La storia
Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito [...] o circuito ben delimitati (come il velodromo o la pista ciclabile) per il ciclismo e, infine, campo di atleticaleggera per la corsa.
Naturalmente, ciclismo e corsa possono essere effettuati anche in assenza di impianti, ma sarebbe opportuno che ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] resa leggendaria dalle prestazioni dell’americano Jesse Owens.
Nel 1930 Ridolfi divenne presidente della Federazione italiana di atleticaleggera (FIDAL). Alla base del suo programma di lavoro vi furono meticolosità e precisione (simboleggiate da un ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] Adelia Fava. Durante l’adolescenza si segnalò per meriti sportivi sia nell’atleticaleggera sia nel calcio; la passione per il canto cominciò a manifestarsi negli anni Quaranta; su consiglio del pittore Cesare Vincenzino si fece ascoltare dal tenore ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
atletica
atlètica s. f. [dal lat. athletĭca, femm. sostantivato dell’agg. athletĭcus «atletico»]. – 1. L’arte degli antichi atleti che si cimentavano in gare ginniche, equestri e musicali. 2. Complesso di prove sportive individuali o a squadre...