NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] anni − aveva infatti realizzato le divise per la squadra di calcio Milan A.C. nel 1989, per gli atleti partecipanti ai campionati di atleticaleggera a Tokyo del 1991 e alle edizioni delle olimpiadi invernali ed estive nel 1992, e altre ancora − la ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] e modellate lungo precisi tracciati geometrici. Una delle prime realizzazioni fu la copertura della Scuola nazionale di atleticaleggera a Formia, progettata con Vitellozzi nel 1954.
Appartengono a questa famiglia di strutture la copertura del cinema ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] guida fin dal maggio 1911.
Durante il ventennio fascista ebbe qualche incarico ufficiale da parte della Federazione di atleticaleggera, ma di non particolare rilievo. Nel 1936 ebbe la soddisfazione di essere nominato cavaliere della Corona d’Italia ...
Leggi Tutto
ROGHI, Bruno
Claudio Rinaldi
– Nacque a Verona il 28 aprile 1894, figlio di Angelo (1864-1930) e di Chiara Maria (detta Clara) Taidelli (1871-1954). Trascorse l’infanzia a Sanguinetto (Verona), il paese [...] di Roghi (che lo assunse alla Gazzetta dello sport nel luglio del 1945 e gli affidò la rubrica di atleticaleggera), nell’articolo scritto per commemorarlo: «Di intonazione vagamente dannunziana, la sua prosa fluiva armoniosa e facile, non però ...
Leggi Tutto
Olympia
Bill Krohn
(Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] dichiara aperta l'undicesima edizione dei Giochi Olimpici dell'era moderna. La prima parte si conclude con le gare di atleticaleggera della prima settimana dei Giochi e con la rievocazione dei Giochi Olimpici dell'antichità. La seconda parte si apre ...
Leggi Tutto
SACCO, Andreina.
Deborah Guazzoni
– Nacque a Torino il 2 febbraio 1904, da Augusto e da Camilla Ferrero. Il padre era professore di scienze naturali e fisica alle scuole superiori.
Nella sua giovinezza [...] femminile (FIAF) a Milano, conquistò la medaglia d’argento sempre nel salto in alto.
Otto volte campionessa nazionale di atleticaleggera, detenne per sette anni il record italiano femminile di salto in alto e, per minor tempo, quelli di getto del ...
Leggi Tutto
Mauro Covacich
Usain Bolt. Il velocista tutto d’oro
È l’unico corridore della storia ad avere vinto sia i 100 che i 200 metri in due Olimpiadi. 26 anni, giamaicano, ha ridato smalto all’atleticaleggera, [...] rivelandosi un modello di campione nuovo, disinvolto e anche un po’ svogliato.
In un tempo in cui l’atleticaleggera, ovvero la disciplina che veniva giustamente definita la regina delle Olimpiadi, è stata offuscata da sport più telegenici secondo i ...
Leggi Tutto
stadio
Fabrizio Di Marco
La casa dello sport
Lo stadio moderno è l’edificio in cui si svolgono manifestazioni sportive. La sua struttura ricalca quella degli edifici per spettacoli dell’antichità classica, [...] dell’arena centrale vi è il campo da gioco, attorno al quale in alcuni casi si sviluppa la pista per l’atleticaleggera, con gradinate e tribune a più ordini sovrapposti, che in alcuni settori sono dotate di copertura.
Negli ultimi decenni del 20 ...
Leggi Tutto
Burton, Michael (Mike)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Des Moines (Iowa), 3 giugno 1947 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Trasferitosi al seguito della famiglia in California, Mike Burton [...] praticò fino ai tredici anni l'atleticaleggera, prediligendo in particolare le gare di cross. Nel 1960, mentre si recava in bicicletta a una di queste competizioni, fu investito da un autobus e riportò una serie di fratture, con interessamento ...
Leggi Tutto
Beneck, Daniela
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Torino, 8 luglio 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
Il 27 luglio 1965, nella piscina dell'Acqua Acetosa di Roma, Daniela Beneck divenne [...] sia nei 100 m (ottava) sia nei 400 m stile libero (ottava).
Daniela e Anna sposarono due grandi campioni dell'atleticaleggera, tra l'altro interpreti a livello mondiale della stessa disciplina, i 400 m ostacoli. Marito di Anna fu Salvatore Morale ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
atletica
atlètica s. f. [dal lat. athletĭca, femm. sostantivato dell’agg. athletĭcus «atletico»]. – 1. L’arte degli antichi atleti che si cimentavano in gare ginniche, equestri e musicali. 2. Complesso di prove sportive individuali o a squadre...