Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 06,02″, al sesto posto Panetta.
Gebrselassie, piccolo e leggero (1,64 m per 53 kg), ha lasciato un'impronta e 10.000 m
Nell'era moderna i primi isolati tentativi di un'atleta donna su distanze superiori ai 1500 m risalgono agli anni Venti. La ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] m è lungo circa 3,20 m. A 2,10 m dall'ostacolo l'atleta lo attacca (non è importante specializzarsi con la sinistra o con la destra come sarà sul prolungamento dell'arto di pista con una leggera flessione in avanti e con le spalle lievemente in ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] detta comunemente, ma impropriamente, prefabbricazione "leggera"). Nel secondo caso, anziché prefabbricare gli tra loro compatibili come per es. campi di calcio e di atletica dotati di piccole tribune e spogliatoi, o palestre per basket, pallavolo ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] × 0,05. Sotto il cavallo montato dal Dioscuro nella nudità atletica è per sostegno artistico una grande sfinge. Ad esso si avvicina l fasc. 1°). Consta di una elegantissima palmetta molto leggera e traforata. Altri acroterî della stessa età sono una ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] dalla rana in sede di campionato italiano, in leggero anticipo sul regolamento internazionale che sancirà la separazione dei e in questa veste ha preso parte a 4 Olimpiadi, vincendo con i suoi atleti 9 medaglie d'oro, 6 d'argento e 3 di bronzo. Tra i ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] nel 1964-1965 a 65,0 nel 1969-1970, malgrado una leggera diminuzione della mortalità infantile. Ne segue che la sovramortalità maschile è la insediamento, non abbia contribuito alla superiorità atletica evidente nelle popolazioni di diversi paesi ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] m circa), che percorreva il miglio in circa 8 minuti; kayak leggero, lungo 18 piedi, circa 9 minuti sul miglio; kayak Rob poppa a forma di dragone. L'equipaggio è formato da 20 atleti che pagaiano al ritmo scandito da un tamburino (piazzato a prua). ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] la macchina, così semplice, così complice, così colorata, leggera e così disponibile, ubbidiente, felice, e il gusto scalatore di rango, ma anche velocista di qualità e soprattutto atleta dotato d'un grande recupero fisico dopo la fatica. Cresciuto ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] a corsi di vela in equipaggio numeroso (un istruttore e 4-5 atleti giovani, oppure 3-4 adulti). La 555FIV è una barca in 20 ai 40 secondi, o anche di più in caso di vento leggero. La tattica usata per compiere la penalità è uno degli aspetti più ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] cui è stata disputata, la Recopa ha visto una leggera supremazia delle squadre brasiliane (vittoriose per quattro volte: 1997 ha di nuovo vinto la competizione un club brasiliano, l'Atlético Mineiro, l'unico ad aver conquistato il trofeo per due ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
atletica
atlètica s. f. [dal lat. athletĭca, femm. sostantivato dell’agg. athletĭcus «atletico»]. – 1. L’arte degli antichi atleti che si cimentavano in gare ginniche, equestri e musicali. 2. Complesso di prove sportive individuali o a squadre...