L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] singolari"; si trattava in effetti di un'altra nebulosa planetaria che questa volta era abbastanza vicina da poter essere fisica possibile era che la stella stesse condensando l'atmosfera circostante; in fin dei conti, si doveva ammettere ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] e da solo contiene il 72% della massa del sistema planetario, anche se rappresenta un granello rispetto al Sole che è mille tutti i satelliti del Sistema solare, è presente un'atmosfera di azoto, metano e idrogeno molto simile a quella esistente ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ), il principale fra i gas serra. Il tasso di CO2 in atmosfera si è accresciuto, nel corso del 20° sec., di oltre il 20%; ciò è destinato a produrre alla scala planetaria sconvolgimenti climatici catastrofici di cui già avvertiamo i primi segnali di ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] : v. solidi, livelli elettronici nei: V 352 e. ◆ [GFS] O. planetaria: o. atmosferica di lunghezza d'o. molto grande, che interessa tutta l'atmosfera terrestre o gran parte di essa: v. atmosfera terrestre: I 263 b. ◆ [ELT] O. portante: o. elastica o ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] . Nel considerare questi componenti, bisogna tenere conto che gli strati più bassi dell'atmosfera (troposfera inferiore o 'strato di confine con la superficie planetaria') sono in scambio continuo con la superficie terrestre. I vari strati scambiano ...
Leggi Tutto
stati di aggregazione
Luigi Cerruti
Ciò che distingue solidi, liquidi e gas
La materia esiste in tre stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso. I corpi passano da uno stato di aggregazione all’altro [...] che avvengono continuamente nell’ambiente domestico diventano fenomeni grandiosi, imponenti quando si verificano su scala planetaria. Gran parte dei fenomeni atmosferici non sono altro che cambiamenti di stato: la pioggia è dovuta alla caduta al ...
Leggi Tutto
campo geomagnetico
Fabio Catino
Campo magnetico del pianeta Terra, descritto in prima approssimazione nelle vicinanze della superficie terrestre da un campo dipolare con intensità (induzione magnetica) [...] pertanto, già a qualche raggio terrestre di quota, la simmetria planetaria e risultano schiacciate nella direzione del Sole e allungate nella crostale) e da correnti elettriche variabili in atmosfera (campo esterno). Perturbazioni in queste ultime, ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , questo è certamente il caso del Sole e del sistema planetario in cui viviamo. L'origine comune di Sole e sistema a 500 m per lo spessore medio su tutto il pianeta.
L'atmosfera di Marte fu per qualche tempo abbastanza densa da permettere a questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di essere nella fase evolutiva in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in e fotografa dettagliatamente 10 degli anelli e le nubi dell'atmosfera di Urano.
Il passaggio della cometa di Halley è osservato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] sembravano confermare la sua visione delle stelle come "globi planetari opachi e abitabili", diversi dai pianeti soltanto per multipli dovuti a turbolenze nella normale struttura dell'atmosfera stellare, causate probabilmente da forze di marea ...
Leggi Tutto
antropausa
(antro-pausa) s. f. Rallentamento delle attività umane su scala planetaria, considerato in relazione con gli effetti sugli equilibri ambientali. ♦ In un articolo pubblicato ieri sulla prestigiosa rivista Nature Ecology & Evolution,...
serra1
sèrra1 s. f. [der. di serrare; nel sign. 4, è influenzato dal fr. serre, e sostituisce il prec. stufa]. – 1. ant. Luogo chiuso; sbarramento, riparo naturale o artificiale; chiusa. È tuttora sinon. di briglia nelle costruzioni idrauliche....