TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] pendolarismo, determinato dalla specializzazione dello spazio, e il crescente inquinamento atmosferico e acustico sono causa di sradicamento dal proprio ambiente e di continuo abbassamento degli standard di vita. Non solo, ma ogni intervento volto a ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] l'aria, l'acqua o il suolo. È emerso che uno standard ottimo per l'acqua può risultare dannoso per il suolo circostante, visti i benefici ma non gli effetti di lungo periodo sull'atmosfera, tanto che si estese molto rapidamente anche il suo uso come ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] un'area utile del 40% superiore a quello del 16 standard. Naturalmente, per quanto migliorata la qualità, il risultato non cinema, saletta da 70,80 posti a prezzi elevati e l'atmosfera da club-privé. Non mancano neppure le formule stravaganti come ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] tecnologico della società inteso come crescente miglioramento degli standard di vita, e in particolare di più dell'energia inviata dal sole sulla terra ritorna infatti nell'atmosfera. Prima dell'avvento dell'agricoltura gli uomini si nutrivano di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] necessitando di un razzo vettore che lo trasporti fuori dell'atmosfera, comincia a somigliare a un aeroplano tradizionale ed è in i programmi di ricerca necessari al continuo miglioramento degli standard tecnologici sono, di fatto, al di sopra delle ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] dai tassi ufficiali, occorre fare ricorso ai cosiddetti Standard di Potere d'Acquisto (SPA), consistenti in economica e monetaria.
Il decennio Ottanta si aprì in una pesante atmosfera di crisi e si concluse nell'aspettativa di una Comunità (passata ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] quali il radon (222Rn) e il toron (220Rn) presenti nell'atmosfera; a 40K e 14C che sono componenti normali dei tessuti; a dose massima ammissibile o di dose limite fissato come standard primario. È necessario ricordare che questi limiti di dose ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Le attrezzature necessarie sono, rispetto agli standard moderni, piuttosto modeste e sono sufficienti ricostituire il capitale perduto o impoverito sotto forma di inquinamento dell'atmosfera e delle acque e di deterioramento delle aree urbane. La tab ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] dispute di affari, ad avere nelle proprie mani gli standard delle decisioni relative alle condotte d'impresa. Anche in questo di problemi globali comuni (il riscaldamento dell'atmosfera, le malattie infettive, la regolamentazione dei mercati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] a progredire sulla strada dell'euro, ma in un'atmosfera di incertezze che qualcuno definì, con una certa ravvicinare le legislazioni nazionali sulla base della definizione di standard comuni minimi allo scopo di coniugare due diverse esigenze ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...