Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] . E possibile anche misurare emissioni non termiche dai pianeti (Marte e Venere) e la distribuzione dei vari gas nell'atmosferaterrestre.
4. Applicazioni della luce laser in altre discipline
Grazie alla grande densità di potenza, il laser può essere ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] anno-1, circa tre volte superiore al valore attuale. La produzione di sostanze organiche dalla fotolisi del CH₄ nell'atmosferaterrestre fortemente riducente di 4 miliardi di anni fa sarebbe stata, pertanto, pari a circa 1012 kg anno-1. La produzione ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] sicuramente attiva 1,8 miliardi di anni fa, quando grandi quantità di ossigeno hanno incominciato a riversarsi nell'atmosferaterrestre. Ma la liberazione di ossigeno per deidrogenazione dell'acqua presumibilmente durava già da molto tempo, anche se ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] grani, anche se acquisire un campione adeguato è una sfida formidabile. Particelle di materia entrano continuamente nell'atmosferaterrestre, e sono catturate da velivoli d'alta quota o raccolte dopo che si sono depositate - ancora poco contaminate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] si stanno osservando grani 'interstellari' che hanno avuto abbastanza fortuna da sopravvivere non solo all'impatto con l'atmosferaterrestre, ma anche al processo di accrescimento del disco della nebulosa solare e ai 4 miliardi di anni successivi di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] della radiazione a lunghezze d'onda millimetriche consiste nel compiere delle osservazioni con razzi, palloni o satelliti al di sopra dell'atmosferaterrestre. I razzi sono stati usati da J. R. Houck, M. O. Harwit e K. Shivanandan e da A. G. Blair, J ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] sono in grado di assorbime circa 2 Gt. Tuttavia, sulla base delle misurazioni di concentrazione si è valutato che nell'atmosferaterrestre entrano soltanto 3,2 Gt di carbonio ogni anno. Rimane quindi da capire dove finiscano 1,7 Gt/anno di carbonio ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] infernali: la zona fredda e tenebrosa nell'aria intermedia tra gli strati alti vicini alla sfera del fuoco e l'atmosferaterrestre; l'inferno che sta nel ventre della Terra, dove tutti i demoni saranno rinchiusi dopo il Giudizio universale; e un ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] è inversamente proporzionale alla loro lunghezza d’onda.
La radiazione solare vale circa 1360 W/m2 al limite dell’atmosferaterrestre. A parte piccole variazioni dovute all’orbita ellittica della Terra intorno al Sole, tale valore è costante. Sulla ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] Sole sono fenomeni complementari che possono concorrere a comprendere la dinamica terrestre, responsabile tra l'altro del continuo degassamento e alimentazione dell'atmosferaterrestre.
Se l'astenosfera, alla base della litosfera, ha una viscosità ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...