La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] utilizzando sempre più le lastre fotografiche. L'assorbimento delle radiazioni da parte dell'ozono e di altre molecole presenti nell'atmosferaterrestre limitava l'intervallo di lunghezze d'onda osservabili a λ>300 nm (1 nm=10 Å); un altro limite ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] . Esse viaggiano per tempi confrontabili anche con la vita dell'Universo; alcune raggiungono il limite superiore dell'atmosferaterrestre e lì, con un'unica, notevole eccezione, danno luogo a cascate di particelle secondarie, che si propagano ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] sotto il profilo dello sfruttamento tecnico-economico e sul piano strategico – e cioè lo spazio che avvolge esternamente l’atmosferaterrestre – è solo proibito l’uso della armi di distruzione di massa. Non è invece vietato il collocamento delle armi ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] , livelli elettronici nei: V 352 e. ◆ [GFS] O. planetaria: o. atmosferica di lunghezza d'o. molto grande, che interessa tutta l'atmosferaterrestre o gran parte di essa: v. atmosferaterrestre: I 263 b. ◆ [ELT] O. portante: o. elastica o, più spesso ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] composti volatili intrappolati nelle componenti solide del pianeta. Si ritiene che inizialmente l'atmosferaterrestre fosse una miscela di anidride carbonica (più propriamente, biossido di carbonio, CO2), azoto (N2) e vapor d'acqua (H2O) con tracce ...
Leggi Tutto
Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] con lunghezze d'onda inferiori a 3.000 Å non può essere osservata in oggetti astronomici con telescopi terrestri, poichè l'atmosferaterrestre è opaca per tali lunghezze d'onda. Certe stelle brillanti della Via Lattea sono state osservate nel lontano ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] è il principale processo attraverso il quale viene formata la crosta e viene modificata la composizione dell'atmosferaterrestre. Attualmente, essa è concentrata lungo strette fasce che rappresentano meno dello 0,6% della superficie del nostro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] la legge della rifrazione astronomica, relativa alla modificazione che un raggio di luce subisce nell’attraversare l’atmosferaterrestre.
I risultati ottenuti da Bradley, grazie ai quali l’astronomia stellare raggiunge livelli di altissima precisione ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] 'atomo di idrogeno è formato da un elettrone e un protone legati dall'attrazione elettrica. Sebbene assente nell'atmosferaterrestre, l'idrogeno costituisce circa il 75% della materia dell'Universo. L'importanza dell'atomo di idrogeno è difficilmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] molto rapidamente, mentre la nuova particella osservata nei raggi cosmici riuscì a penetrare senza interagire gran parte dell’atmosferaterrestre fino a raggiungere il livello del mare.
Nel 1947, dieci anni dopo la prima osservazione della nuova ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...