eco
èco [s.m. o s.f., pl. echi unicamente m. Der. del lat. echo, dal gr. echó] [ACS] Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, può tornare a essere udito nel punto in [...] segnale dà luogo in seguito a fenomeni di riflessione da esso subiti nel mezzo di trasmissione (linea, cavo, atmosferaterrestre nel caso di radioonde, ecc.) se in questo sono presenti discontinuità dell'impedenza: e. telefonico, radioeco, ecc.; si ...
Leggi Tutto
fermentazione
Anna Fabiani
Una via per liberare energia dalle molecole di zucchero
La fermentazione è un processo chimico che consente di liberare l'energia contenuta nello zucchero glucosio, per renderla [...] biologici per ottenere energia dagli alimenti. Molto probabilmente è anche tra i più primitivi, sorto quando l'atmosferaterrestre era ancora priva di ossigeno molecolare.
Il processo di fermentazione non è dato da una singola reazione chimica ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] moto: V 577 b, 581 f. ◆ [MCC] S. totale uniforme: v. stabilità del moto: V 582 a. ◆ [GFS] S. verticale dell'atmosfera: v. atmosferaterrestre: I 262 e. ◆ [MCC] Aperti di s.: v. sistemi dinamici: V 295 a. ◆ [MCC] Casi critici di s.: v. stabilità del ...
Leggi Tutto
Doppler Christian
Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] a ultrasuoni: II 665 b. ◆ [GFS] Forma e linea di D.: riguardano le linee di assorbimento ottico dell'atmosferaterrestre: v. ottica atmosferica: IV 348 b. ◆ [FAT] Larghezza D.: quella che una riga spettrale assume per effetto D.: v. sopra ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] Numero modificato di R.: v. biofluidodinamica: I 353 e. ◆ [GFS] Sforzo di R.: v. strato limite planetario dell'atmosferaterrestre: V 676 e. ◆ [MCF] Tensore degli sforzi di R.: nello studio della turbolenza, tensore le cui componenti rappresentano la ...
Leggi Tutto
visibilita
visibilità [Der. del lat. visibilitas -atis, da visibilis (→ visibile)] [OTT] [FME] La qualità di una cosa visibile, cioè il poter essere percepito dall'occhio. A parte le limitazioni dovute [...] dal coefficiente di v. e dalla curva di v.: v. misurazione ottiche: IV 41 f. ◆ [GFS] V. atmosferica: la capacità che ha l'atmosferaterrestre, in minore o maggiore misura, di consentire la visione di oggetti distanti. I fattori da cui dipende la ...
Leggi Tutto
acustica
acùstica [Der. di acustico] [ACS] La scienza che studia i suoni e, più in generale, le onde elastiche. ◆ [ACS] [FTC] A. ambientale, o architettonica: parte della fisica tecnica che studia le [...] adatti materiali per il rivestimento di pavimenti, pareti e soffitti. ◆ [GFS] A. atmosferica: lo studio della propagazione delle onde sonore nell'atmosferaterrestre, che sono soggette a notevoli fenomeni di rifrazione a causa della forte dipendenza ...
Leggi Tutto
neutrino
Mauro Cappelli
Particella leptonica senza carica elettrica o di colore, quindi non soggetta né all’interazione elettromagnetica né all’interazione forte. Sottoposta alla sola interazione debole [...] di decadimento radioattivo, ma sono anche il risultato di processi astrofisici come i raggi cosmici prodotti dall’atmosferaterrestre e dalle stelle. Le moderne teorie cosmologiche ritengono che i neutrini abbiano giocato un ruolo importante nell ...
Leggi Tutto
paracadute
paracadute [Der. del fr. parachute, comp. di para- "para-1" e chute "caduta"] [FTC] [MCF] Nel-l'aeronautica, dispositivo per ridurre a valori accettabili la velocità di caduta nell'atmosfera [...] terrestre, o di un pianeta, di un grave vincolato a esso, in partic. di un membro dell'equipaggio di un aeromobile o di un veicolo spaziale in atterraggio su un pianeta provvisto di atmosfera. Preconizzato da L. da Vinci (1514) in forma di piramide ...
Leggi Tutto
planetario
planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] , che si propagano orizzontalmente, prevalentemente lungo i paralleli, con grande lunghezza d'onda (centinaia e migliaia di km): v. atmosferaterrestre: I 263 b. ◆ [s.m.] [ASF] [OTT] Apparecchio che, posto al centro di un grande schermo emisferico ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...