vento solare
Claudio Censori
Flusso di particelle (plasma costituito essenzialmente da protoni, elettroni e, in piccola parte, particelle alfa) che effluisce perennemente dal Sole e che pervade lo spazio [...] interplanetario investendo anche l’atmosferaterrestre. Prodotto dall’espansione della corona solare, il vento trascina con sé nel suo moto radiale (con una velocità media di 400 km/s, in considerevole aumento durante le tempeste solari) il campo ...
Leggi Tutto
avvezione
Massimo Bonavita
Trasporto di massa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] il vento attraversa le isolinee di temperatura da quelle più calde a quelle più fredde (quindi nel senso contrario a quello del gradiente di temperatura), generando in definitiva un trasporto di aria calda verso zone più fredde.
→ Atmosferaterrestre ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne [Der. di concentrare (→ concentrato)] [LSF] (a) Generic., atto ed effetto del concentrare. (b) Specific., il numero di enti elementari di data natura, per es. molecole o [...] , nell'unità di volume dello spazio in cui esse si trovano: per es., numero di elettroni liberi a m3 nell'atmosferaterrestre; in questo signif. è spesso usata come sinon. di densità numerica. ◆ [CHF] C. chimica: la quantità relativa di sostanza ...
Leggi Tutto
getto
gètto [Der. del lat. iectare, intensivo di iacere "gettare"] [LSF] Atto ed effetto del gettare. ◆ [FSN] Gruppo di particelle che si produce in interazioni ad alta energia (rende l'ingl. jet); anche, [...] , detta corrente a g. subpolare, fluente, sempre al livello della tropopausa, a latitudine più alta, tra 50° e 60° (v. atmosferaterrestre: I 263 a). Le correnti a g., la cui scoperta è avvenuta intorno al 1946, hanno una grande importanza per la ...
Leggi Tutto
cielo
cièlo [Der. del lat. coelum] [ASF] [GFS] La volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull'orizzonte; riduttivamente, l'atmosfera [...] terrestre. Il colore del c. diurno sereno è azzurro, più intenso nelle regioni lontane dal Sole; esso è dovuto alla diffusione della luce bianca solare, secondo la legge di Rayleigh, da parte delle molecole di gas atmosferici e di minuscole ...
Leggi Tutto
National Aeronautics and Space Administration
National Aeronautics and Space Administration (NASA) 〈nèsŠonal aeronàutiks ènd spéis edministrèsŠon〉 [Locuz. ingl. "ente nazionale per l'aeronautica e lo [...] 1958 con lo scopo di "provvedere alla ricerca e allo sviluppo dei mezzi per il volo entro e oltre l'alta atmosferaterrestre", con sede centrale a Washington; qui viene coordinata l'attività dei vari centri di ricerca e operativi, tra i quali i ...
Leggi Tutto
coronografo
coronògrafo [Comp. di corona (solare) e -gra-fo] [ASF] Strumento, ideato da B. Lyot nel 1930, che permette di vedere e fotografare la corona solare in ogni momento in cui l'astro sia visibile, [...] osservazioni visuali. Per riuscire a osservare in modo soddisfacente la corona solare con un c., occorre che l'atmosferaterrestre circostante il luogo di osservazione sia eccezionalmente limpida e per tale ragione i c. sono generalm. installati in ...
Leggi Tutto
Langevin Paul
Langevin 〈langŠëvèn〉 Paul [STF] (Parigi 1872 - ivi 1946) Prof. di fisica sperimentale nel Collège de France a Parigi e poi direttore dell'École de physique et chimie industrielle di Parigi; [...] al paramagnetismo classico. ◆ [GFS] Ioni di L.: i grossi ioni presenti nell'atmosferaterrestre, formati dall'unione di uno ione con una particella di pulviscolo atmosferico. ◆ [FSD] Paramagnetismo di L.: v. diamagnetismo: II 114 e. ◆ [ACS] Pressione ...
Leggi Tutto
Ferrel William
Ferrel 〈fèrël〉 William [STF] (Bedford, Pennsylvania, 1817 - Marywood, Kansas, 1891) Fisico del servizio geologico degli SUA (1867) e poi al Signal Service di Washington (1882). ◆ [GFS] [...] e decrescente al crescere della latitudine, sino ad annullarsi ai poli; tale legge spiega non soltanto la circolazione atmosferica generale (v. atmosferaterrestre: I 263 a) ma anche, per es., l'allargamento a estuario della foce di un fiume a causa ...
Leggi Tutto
fungo
fungo [(pl. -ghi) Der. del lat. fungus] [LSF] Denomin. di oggetti la cui forma ricorda quella di un fungo. ◆ [MCC] F. elastico: sistema costituito da due masse accoppiate elasticamente mediante [...] : la massa di gas e vapori in ascensione e in dilatazione che si aggregano in forma di enorme f. nell'atmosferaterrestre sulla verticale di una grande esplosione al suolo o in prossimità di esso, quale un'eruzione vulcanica esplosiva o l'esplosione ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...