GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] su queste; ma è altresì evidente che le orbite basse sono anche quelle maggiormente disturbate dalla resistenza al moto opposta dall'atmosferaterrestre. Ci si attendono per questo progressi nelle conoscenze della struttura fine del campo potenziale ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] astro.
Un fenomeno che modifica l'intensità luminosa che ci perviene dagli astri è l'estinzione atmosferica, cioè l'indebolimento della luce da parte dell'atmosferaterrestre; essa è minima allo zenit e va crescendo quanto più l'astro se ne allontana ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] e la metà per quelli lanciati dai sottomarini. Alla fine di questa fase, il missile si trova generalmente fuori dell'atmosferaterrestre e ha acquistato una velocità di circa 25.000 km/h;
b) seconda fascia, corrispondente alla fase post-spinta o ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] tanto più quanto minore è la loro energia. Ne segue che non tutti i corpuscoli primarî possono entrare nell'atmosferaterrestre e produrre così dei corpuscoli secondarî; per ogni latitudine geomagnetica e per ogni direzione di arrivo esiste un valore ...
Leggi Tutto
GIAUQUE, William Francis
Chimico-fisico americano, nato a Niagara Falls (Canada) il 12 maggio 1895; prof. di chimica-fisica all'università di California, ha svolto fondamentali ricerche nel campo dei [...] , ha identificato, con la collaborazione di H. L. Johnston, i due isotopi dell'ossigeno 170 e 180 nell'atmosferaterrestre. Altre notevoli ricerche del G. riguardano: la conversione dall'orto al para idrogeno; isotopi e spettri e bande; energia ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] temperatura diversa dall'esterno, fino alla circolazione generale dell'atmosfera, per la quale l'aria fredda delle regioni polari ridotta tutte le volte che una certa zona della superficie terrestre è più calda o più fredda delle zone circostanti. ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] coinvolte nel ciclo idrologico: dal mare l'acqua evapora nell'atmosfera, poi ritorna sulla Terra e scorre in diversi modi di allo stato liquido e allo stato solido presenti sulla superficie terrestre costituisce l'idrosfera. Questo è il luogo in cui ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] può essere stimata pari a 8 miliardi di atomi al secondo ca. in seguito all'impatto dei raggi cosmici sull'atmosferaterrestre), si raggiunge un equilibrio dinamico tra produzione e decadimento radioattivo in un tempo stimabile intorno a 60.000 anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dottrine meteorologiche che sviluppò dal 1798, nel tentativo di fondare su una teoria dell'influenza della Luna sull'atmosferaterrestre una scienza meteorologica capace di fornire previsioni anche per un anno intero. Nel 1799 pubblicò il primo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] delle grandezze fisiche per lo studio delle relazioni tra l'attività solare e le condizioni fisiche dell'alta atmosferaterrestre (ionosfera); i suoi strumenti funzioneranno soddisfacentemente per tutta la durata prevista per la missione, sino al 6 ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...