Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] probabilmente causato dal mezzo interstellare ordinario. D'altra parte, tale studio è reso difficile dal fatto che anche l'atmosferaterrestre comincia a essere opaca al di sotto dei 100 MHz e si deve quindi ricorrere a osservazioni effettuate al di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] dinamica dei fluidi, vennero gradualmente applicate - dopo la metà dell'Ottocento - allo studio della dinamica dell'atmosferaterrestre, permettendo la nascita della meteorologia dinamica come branca che si occupa di interpretare la circolazione ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] queste regioni punti di osservazione esclusivi per i fenomeni che riguardano le interazioni fra il vento solare e l’alta atmosferaterrestre (tempeste magnetiche, aurore). Infine, le aree in quota, fra le quali Dome C dove ha sede la stazione italo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] hanno la loro origine nel moto circolare sovralunare che attraverso il suo attrito scalda la parte più esterna dell’atmosferaterrestre. Le stelle cadenti, l’aurora, le fiamme ardenti, quelle che alcuni chiamano «torce» e «capre», e le comete hanno ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] e dalle piogge acide all'assottigliamento della fascia d'ozono, al surriscaldamento dell'atmosferaterrestre e all'inondazione delle fasce costiere); sviluppo e crescita economica o crisi e depressione; un mondo che spende le sue ricchezze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] ve ne fossero negli anni Sessanta.
A differenza dei raggi X, per esempio, le onde radar vengono scarsamente attenuate dall'atmosferaterrestre, e perciò i telescopi basati a terra sono in genere sufficienti (anche se i dati radar presi durante il ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] e non isolato nella molecola O2. Questo ha portato a concludere che l'ossigeno molecolare, presente nell'atmosferaterrestre nella cospicua proporzione del 20%, sia dovuto alla sintesi clorofilliana, in altre parole a un processo di produzione ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] , nelle esplosioni di supernovae, per interazione dei raggi cosmici con l’atmosferaterrestre, nei reattori nucleari per produzione di energia, nell’interno terrestre. In quest’ultimo caso, il flusso neutrinico, costituito da antineutrini denominati ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] stazione spaziale quando arriva in orbita, e diventa un aereo, anzi un enorme aliante, dopo il rientro nell'atmosferaterrestre, quando comincia la manovra di avvicinamento per l'atterraggio finale sulla pista del Kennedy Space Center, lo stesso da ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] , richiedono sistemi di accumulo dell'energia, come le batterie, abbinati alle fotocelle.
La radiazione solare ai confini dell'atmosferaterrestre ha una potenza massima di 1.350 W per m2 di superficie; per gli effetti legati alla presenza della ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...